• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento. La Magnifica Girgenti William Russel Flint

12 Novembre 2015 //  by Elio Di Bella

William Russell - 1913

Sir William Russell Flint, nato a Edimburgo, il 4 aprile 1880.

Il suo notevole talento nel disegno fu scoperto in giovane età e,  dopo aver studiato presso il Royal Institution School of Art di Edimburgo, si trasferì a Londra, deciso di diventare un illustratore medico.

Nel 1903 fu assunto dalla rivista, molto diffusa nell’Impero Britannico, “Illustrated London News” per illustrare avvenimenti di cronaca.

Pittura di William Russell FlintNel 1905 William Flint si sposò e nel giro di un paio d’anni lasciò il giornale per lavorare in proprio come illustratore di libri classici.

Il primo suo libro illustrato fu “Le miniere di Re Salomone” nel 1905, seguita da “Imitazione di Cristo” nel 1908, il “Cantico dei Cantici” di Salomone, “Marco Aurelio” nel 1909 e il 1910.

L’opera più importante di quel periodo di così intenso lavoro, fu l’illustrazione dei quattro volumi de “La morte di Arthur” comprendenti 48 tavole completate fra il 1910 ed il 1911.

Nel 1914, mentre William Russell Flint stava lavorando all’illustrazione dell’ “Odissea”, scoppiò la guerra ed il pittore venne chiamato alle armi.

Durante la Prima guerra mondiale fu assistente Ammiragliato Overseer Dirigibili e questa incarica lo riportò alla sua nativa Scozia, dove nel 1919 dipinse un piccolo acquarello chiamato “Hilda’s Bonnet” sulla tela di un frammento del dirigibile che aveva comandato.

Dopo la guerra William Russell Flint cominciò a viaggiare in Francia e in Spagna (fino alla guerra civile), producendo meraviglioso acquarelli che rispecchiano la cultura e i paesaggi che attraversava.

La sua indiscussa arte lo portò ad essere eletto Membro della Royal Academy nel 1924 e presidente della Royal Society of Painters in Acquerello nel 1936.

Dopo aver vissuto nel Devon, durante la Seconda Guerra Mondiale, lui e sua moglie tornarono a Londra, dove nel dopoguerra, divenne il pittore più illustre del Regno Unito.

Il suo talento con l’acquerello e la sua abilità nel raffigurante la forma femminile, si unirono in uno stile originale, che più tardi sarebbe diventato leggendario.

Nel 1947 William Russell Flint è stato nominato cavaliere e nel 1962 il suo lavoro, di sconcertante abilità, è stato onorato con una mostra retrospettiva nella Galleria Diploma della Royal Academy.

Sir William Russell Flint stava preparando la sua autobiografia, quando morì nel dicembre del 1969, poco prima del suo novantesimo compleanno, compianto da tutti come il maggior acquarellista ogni tempo.

Categoria: Senza categoriaTag: agrigento arte

Post precedente: « Buongiorno Agrigento: La Girgenti di John Singer Sargent
Post successivo: Il nostro Buongiorno: Girgenti 1902 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved