• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento invasa dalle cavallette

15 Luglio 2014 //  by Elio Di Bella

di ELIO DI BELLA
« Un nembo denso, sterminato di cavallette piombò sui nostri colli, sui nostri giardini, e tutto ciò che loro dinnanti ». Con questa immagine apocalittica lo storico Giuseppe Picone, agrigentino, autore delle celebri Memorie storiche di Girgenti descrive i primi momenti di una delle più difficili prove vissute dalla Città dei Templi nel secolo scorso. Non era la prima volta che nelle nostre campagne agrigentine comparivano quelle voraci bestie, ma nell’anno 1832 l’evento ebbe caratteristiche impressionanti e sfociò in un’epidemia che colpi gran parte della popolazione. Intervenne pure la religione con tutti i suoi mezzi per fermare l’invasione poiché le pubbliche autorità da sole non riuscivano a debellare il fenomeno.
Il Vescovo di Girgenti, Monsignor Pietro Maria D’Agostino fece diffondere un manifestino in cui invitava i fedeli a rivedere la propria condotta morale, poiché quella piaga nasceva certamente dalla pessima vita che conducevano allora gli agrigentini e che aveva fatto adirare il buon Dio.

« Stan tutte abbandonate le scandalose tresche, le usure, la maldicenza, le false massime introdotte contro la Religione, onde così render placata la Maestà del Signore, con allontanare i castighi tutti che ci sovrastano? Anzi all’incontro con la somma nostra in-dicibile amarezza ci veggiamo afflitti da pericolosissime malattie, dalla fame e nelle campagne dal terribile flagello delle cavallette, e che di già adonta di tutta l’energia usata da questo sig. Intendente per lo estirpamento, si son a meraviglia sviluppate a milioni », così scriveva il prelato di Girgenti.

Dinanzi a tutto ciò occorreva riformare i costumi e fare penitenza « colle vere confessioni », oltre che adempiere tutti all’obbligo del precetto pasquale per non rendere più pesante la mano di Dio sulla popolazione di Girgenti.

Naturalmente occorreva anche chiedere l’intercessione di SanGerlando, con un triduo, « onde così mercé la sua protezione, che in ogni occorrenza abbiamo sperimentato valevole placarsi la Maestà del Signore, con liberarci da tali flagelli, con cui Dio sdegnato ne tempi di sua collera ha voluto punire i delitti degli uomini » (da un documento conservato presso l’archivio di Stato di Agrigento, inventario 4, fascicolo 494).

L’invasione delle cavallette portò con sé altre calamità che si diffusero rapidamente in città, a causa delle pessime condizioni igieniche.

Nella sua relazione « Sulla febbre epidemica petecchiale regnante in Girgenti nell’anno 1833 » il dottore Paolo Vassallo e Caruso di Favara ha scritto che il morbo si diffuse « per il consorzio delle persone sane con le infette per trovarsi specialmente in quelli abituri ristretti, e non. ventilati i quali impedivano la cotanto necessaria rinnovazione dell’aria libera; fu indi il morbo da questi trasportato nelle case delle persone agiate ».

Diretta conseguenza della epidemia fu la carestia, che portò in quei mesi a Girgenti molti poveri dei paesi vicini che « piombarono in questo capovalle per accattarsi il pane, onde riparare alla fame che divoravali; ma pressati essendo da tanto bisogno dovettero darsi de’ giornalieri sussidi a tal classe d’indigenti, né offrendo la nostra città luoghi comodi e ventilati, bisognarono per molti giorni raccogliersi in locali non perfettamente adatti all’uopo; e quindi cotal circostanza dovette concorrere qual’una delle principali concause a favorire quel fomite che in progresso si è sviluppato. Non posso poi passare sotto silenzio che la sepoltura colle esalazioni hanno più d’ogni altro renduta l’aria impura e pregna di deleteri miasmi nocivi all’economia vivente ».
Non mancava però anche in questa occasione chi diffondeva voci allarmistiche ed antigovernative sostenendo che fossero i funzionari del governo borbonico, le spie e i militari a « impestare » l’aria diffondendo l’epidemia. Voci di questo genere circoleranno so-prattutto cinque anni dopo, nel 1837, quando il colera provocherà centinaia e centinaia di morti a Girgenti, come in tutta la Sicilia. In quei terribili mesi, a stento si riuscì ad evitare una insurrezione popolare di grandi proporzioni.

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « Eroi agrigentini a Dogali Una lapide li ricorda
Post successivo: Le origini dell’Hotel des Temples di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved