• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, Chi dice Acqua…

10 Agosto 2016 //  by Elio Di Bella

Chi dice acqua, sa quello che dice ad Agrigento.

E’ un vero bollettino di guerra e le vittime sono le famiglie di una città mortificata da secoli ormai sul diritto di bere, lavarsi, irrigare i campi.

Nessuno ha mai pagato e anche adesso che sembra che dei giudici vi siano anche nella Città della Sete e dei malaffari sull’acqua, lo scetticismo degli agrigentini è d’obbligo. Ricordano fin troppo bene gli agrigentini come finì per la frana del luglio del 1966 – quando i palazzinari e i politici andarono tutti assolti, – per sperare che sull’affare dell’acqua si scrivano delle condanne severe e soprattutto applicate per come di deve, nel paese delle archiviazioni.

 

 

L’acqua scorre sotto la città negli ipogei e concorre quindi ai crolli nel centro storico; spoglia i portafogli della città con il reddito procapite tra i più bassi d’Italia con bollette assurde e al supermercato; si disperde per oltre la metà dalle condotte idriche (com’è finita col finanziamento di decine di milioni per la nuova rete idrica ?); ha fatto le fortune di politici agrigentini della Dc di ieri e di oggi (ricomparsa persino nelle vesti di una pseudosinistra inciucista); ha mortificato tutte le famiglie agrigentine (tranne i ladroni con piscina degli allacci abusivi ) costrette a correre a rimedi umilianti e a litigare sul suo “spreco” o a rimane a casa aspettando il proprio turno; cade del cielo ma solo per allagare strade mai dotate di canali di raccolta delle acqua piovane; ha arricchito la mafia che gestisce i pozzi e quella degli appalti di ogni genere; ha riempito pagine di giornali da quando esiste la stampa ad Agrigento; scorre nelle fogne che inquinano il mare di San Leone….

 

donne2

 

E di tante altre considerazioni potremmo riempire il quotidiano bollettino di guerra sull’acqua ad Agrigento. Una guerra che non ha avuto tregua neppure con le riunioni di preghiera nelle chiese della città e le processioni per invocare i santi affinchè  soccorrano i cittadini con le vasche vuote.

Ma è mai servito a qualcosa parlare di acqua in questa parte dell’Italia ?

No, mai.

E perché ?

Le proteste non sono mai state così forti ed efficaci da sperare in un successo contro questo scandalo ? I politici agrigentini non sono mai stati davvero impegnati a risolvere questo scandalo ? Abbiamo sempre avuto gestori pubblici e privati incapaci di dare una svolta a questo scandalo ? Ci sono poteri forti che guadagnano sfruttando questo scandalo e non molleranno mai ?

 

 

 

E’ persino difficile trovare una risposta che ci aiuti a comprendere perché Agrigento da secoli non riesce là dove persino città che si trovano in zone desertiche sono riuscite,  superando ogni ostacolo e assicurandosi questo diritto persino 24 ore su 24.

Voi, cari lettori, avete delle risposte ? Sapreste come risolvere la vicenda ?  Sapete dirci chi sono i colpevoli della sete di Agrigento ? Vi chiediamo troppo, è proprio vero. Ad Agrigento non riusciamo a risolvere neppure la sete di verità sull’acqua.

Elio Di Bella

Categoria: AttualitàTag: agrigento attualità

Post precedente: « Porto Empedocle.Straordinaria Fotogalleria
Post successivo: U Friscalettu di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved