• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento. Ballando ballando alla Focetta

31 Ottobre 2015 //  by Elio Di Bella

di Giampiero Cacciato

Ballando, ballando, gli anni Sessanta correvano veloci nell’incanto di quelle  serate estive  alla  “ Focetta “,  luogo magico,  strategicamente posto sulla riva sinistra del fiume Akragas, al termine del suo percorso verso il mare.

Giravano abbracciate le coppie sulla pista di quel noto night club nostrano, soffuso di luci e di magica atmosfera mondana, esaltata dagli accordi e dalle note saltellanti del pianoforte  di Sasà Greci.

Nelle serate mondane di metà agosto poteva capitare di veder presentare l’evento da Nuccio Costa, il Corrado siciliano, di ascoltare Peppino di Capri con la sua “Roberta”, o Bobby Solo, con “…quella lacrima sul viso”.

E’ vero, la Focetta non faceva desiderare altri posti rinomati, come quelli della Versilia o della costa romagnola all’inizio del lancio turistico balneare, la realtà sociale agrigentina era soddisfacente, vitale e  pienamente vissuta.

Parafrasando ancora quel “ballando, ballando”, le belle ragazze di quell’ epoca, avrebbero ballato con uno sconosciuto?

“ No, –  ricorda una testimone di quell’epoca – quella società festante era una famiglia, lieta, serena e un po’ esclusiva. Partecipavamo in tanti, si andava in gruppi di amici e familiari, prevaleva la mondanità, la gioia di esserci, di partecipare, e tutti eravamo molto formali nei rapporti”.

Come sarebbe oggi una serata come quella degli anni Sessanta ?

“Sarebbe un’altra cosa, i giovani vanno in altri luoghi e ballano in un altro modo, i meno giovani non hanno voglia di ballare, gli anziani appaiono rassegnati”.

11745732_1110230079004384_1029094488356982122_nIn una di quelle serate sfilarono le Miss, giovani bellezze agrigentine, il titolo: “Miss Focetta”. Come erano le Miss di quel tempo ? “Come sempre belle e giovani,  con qualche nota di semplicità e di ingenuità, sfilavano  in comodi costumi d’un pezzo, vinceva la bellezza pura più che la sensualità o la bellezza inquietante”.

Una di quelle serate fu particolarmente intensa di emozioni: la bella fanciulla eletta sarebbe andata  direttamente alla finale di “Miss Italia”.

Anni sessanta trascorrevano lenti e inerti, ballando ancora al chiaro di luna con le canzoni in voga, e tra queste il  ritmo dei tuba di Marino Barreto…”Tu sei per me la più bella del mondo”

Ballavano nella quiete, e nessuno immaginava cosa sarebbe accaduto poco oltre la metà di quel decennio: ad Agrigento la frana: uno smottamento  che sconvolse più del territorio gli animi degli agrigentini,  riproponendo di colpo un’atmosfera di  emergenza e paura; una frana che avrebbe condizionato la vita della città di quel tempo, e anche fino ai nostri giorni. Nel Paese il ’68 portò una serie di  eventi tragici, tra rivolte studentesche e terrorismo, le città d’Italia videro in continuazione scontri e sangue.

miss san leoneMa torniamo alla Focetta che chiudeva la stagione balneare con le ultime festose serate, stagione tutta agrigentina nella pista da ballo e nella spiaggia stretta e affollata ai piedi del Castello a mare.

San Leone, ancora un borgo marinaro, era la svolta festiva dei giovani e di tutta la città,  che la raggiungevano in auto, pochi,  e molti in autobus.

“Eppur si muove” disse un giovane viaggiatore, quando l’autobus stracarico di aspiranti bagnanti, si mise in moto e si mosse  sulla via  per San Leone!

fonte

video

Categoria: Agrigento RaccontaTag: la focetta

Post precedente: « Agrigento.La Rupe Atenea in una stampa del Settecento
Post successivo: Personaggi illustri: Antonino Arancio, archeologo »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved