• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento anniversario della frana del 1966 il Video di Rainews

20 Luglio 2016 //  by Elio Di Bella

13669043_10154940690922137_6853666551148795010_n

 

IL LINK PER VEDERE IL VIDEO

http://www.rainews.it/dl/rainews/media/frana-agrigento-50-anni-19-luglio-1966-165e521b-858a-4561-8ce0-d905fbad56dd.html

 

 Il 19 luglio 1966 una frana interessò Agrigento nella sua parte alta: la collina occidentale, nei quartieri del Rabato e dell’Addolorata. Per fortuna un netturbino, Francesco Farruggia, diede l’allarme salvando la vita di numerose persone. Erano anni di emigrazione e insieme di crescita, In massa lasciavano la città  ma intanto vi si costruivano decine di migliaia di vani, molti in contrasto con le norme. Nel centro storico e a scendere verso l’area dei templi greci. La frana trascinò a valle circa 20 ettari gran parte edificati: quattro edifici crollarono, numerosi altri subirono danni irreparabili; strade e chiese rimasero inagibili. Oltre settemila sfollati in due tendopoli visitate da Moro, Saragat e diversi ministri. Il Comune fu commissariato, governi regionale e nazionale legiferarono per assistere e proteggere le persone ed il suolo per il futuro. Per porre fine allo sviluppo edilizio incontrollato in Italia la “Legge-ponte” apportò ampie modifiche alle norme urbanistiche del 1942. Ad Agrigento si costruirono nuovi quartieri lontano dal centro. Si tutelò la zona archeologica delimitando l’attuale Parco della Valle dei templi. Si decise che non più case ma un parco fosse realizzato nel quartiere dell’Addolorata. Il servizio di Francesco Taglialavoro   – See more at: http://www.rainews.it/dl/rainews/media/frana-agrigento-50-anni-19-luglio-1966-165e521b-858a-4561-8ce0-d905fbad56dd.html

Categoria: Agrigento Racconta, Storia Agrigento

Post precedente: « Agrigento La frana del 19 luglio del 1966
Post successivo: Pirandello e il Risorgimento familiare pino-di-pirandello»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved