• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento, luoghi, siti e tradizioni da recuperare: le proposte del candidato al consiglio comunale Elio Di Bella

19 Settembre 2020 //  by Elio Di Bella

Salve, sono Elio Di Bella, candidato al consiglio comunale di Agrigento, nella lista Rinasce Agrigento, a sostegno del Sindaco Calogero Firetto.

Abbiamo in città antiche chiesette, piccoli spazi verdi, opere pubbliche non più utilizzate e persino belle tradizioni secolari che abbiamo il dovere di recuperare anche perché sono state realizzate con denaro pubblico e dobbiamo tornare a valorizzarle.

Penso così alla Chiesa detta il Cristo delle  Forche,  sulla Rupe Atenea. Grazie al suo recupero funzionale  vi si potrebbero ospitare incontri  e mostre o farne un  anche   centro di aggregazione giovanile per il quartiere. Basterebbe dotarlo di tutto ciò che è necessario per riaprirlo e così valorizzarlo.  

In tanti ricordiamo che poco meno di mezzo secolo fa vennero fatti lunghi e costosi lavori per realizzare sottopassaggi pedonali  in piazza  Stazione. Da troppo tempo ormai sono chiusi.   Dobbiamo poter tornare a usarli anche per attività di vario genere, ma di richiamo.  

Oggi la tecnologia ci consente di dotarli di   telecamere per  un’ accurata sorveglianza. Vi si trovano piccoli spazi che si potrebbero utilizzare come vetrine per informazioni di venti cittadini o per info per i turisti. Alcuni di questi si potrebbero anche affittare.    I nostri creativi artisti  potranno abbellire i sottopassaggi con piacevoli graffiti sulle pareti;     gruppi musicali locali potrebbero tenervi momenti di intrattenimento e gli attori locali esibirsi in  per intrattenere il pubblico.  Riapriamo i sottopassaggi e portiamo nuova vita in ogni angolo di Agrigento.  

Un piccolo, ma utile spazio verde al Villagio Mosè  attende da tempo che diventi qualcosa di meglio di un luogo così trascurato. Lo troviamo poco lontano dalla Chiesa Cuore Immacolato di Maria del Villagio Mosè e precisamente di fronte al ristorante Lo Zingaro. 

Con qualche panchina, una buona illuminazione, qualche aiuola e poco più potrebbe diventare un luogo di sosta o quello che i residenti nella zona vorranno che sia.

Ma da recuperare oltre che dei siti urbani ci sono anche belle esperienze di religiosità, folklore e gastronomia come l’antica festa del Signore della Nave, ricordata persino da Pirandello in una sua opera.

Fino a non molti anni fa gli agrigentini si davano convegno nel mese di settembre attorno alla Chiesa normanna di San Nicola nella Valle dei Templi per la festa del “veni mangia, vieni vivi”, con degustazione delle salsicce, del maiale e del vino. Era appunto l’attesa  festa “du Signuri a navi”, del Signore della Nave. Oggi è solo un ricordo.     

Secondo la tradizione, sulla spiaggia di San Leone venne trovato un grande Crocifisso in legno, da sempre conservato nella Chiesa di San Nicola e venerato anche dai marinai che imploravano la protezione divina prima di partire per lunghi viaggi.

Potremmo riprendere questa tradizione facilmente.    

La Sagra si potrebbe svolgere attorno alla chiesetta di San Nicola e in particolare nell’ampia area di sosta, adattandola alle necessità della festa, con la presenza di gruppi folkloristici e secondo un programma che riprende le belle tradizioni contadine in chiave più attuale.   

Sono questi alcuni dei miei impegni come candidato al consiglio comunale di Agrigento nella lista Rinasce Agrigento a sostegno del Sindaco Calogero Firetto

Il 4 e il 5 ottobre vota Calogero Firetto Sindaco

Scegli la lista Rinasce Agrigento

Vota per me Elio Di Bella

Categoria: In 5 Minuti, News, News ItalianeTag: agrigento elezioni comunali, amministrative agrigento, elio di bella

Post precedente: « Mobilità ad Agrigento: le proposte del candidato Elio Di Bella
Post successivo: Covid, spendi più per la mascherina che per il latte »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved