• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Agrigento Arcaica

1 Dicembre 2017 //  by Elio Di Bella

di Gianfranco Adornato

Tra le più recenti fondazioni greche d’Occidente, la città di Akragas mo­strava ancora al tempo dell’avvenuta romanizzazione della Sicilia, fiera e al­tera, le vestigia dei suoi monumenti, resti di un passato glorioso, simboli di creatività, di ricchezza, di forza. Nel raccontare le vicende del 210 a.C. – i negoziati di Muttine con Levino e la resa della città  – Polibio tratteggia, in maniera inusuale per il carattere della sua opera, una pittoresca e dettagliata panoramica storico-topografica di Akragas :

“La città degli Agrigentini si distingue dalla maggior parte delle città non solo negli aspetti sopra ricordati, ma anche per la posizione e, soprattutto, per la bellezza e la costruzione. È stata fondata a diciotto stadi dal mare, così da non essere privata di nessuno dei vantaggi che ne derivano. La sua cinta mu­raria, sia per natura che per costruzione, è particolarmente sicura.

Le mura sono situate su una rupe aspra e dai lati scoscesi, in parte naturalmente, in parte per mano dell’uomo, e sono circondate da fiumi: lungo la valle meri­dionale scorre quello sinonimo della città, lungo il lato rivolto ai tramonti e a mezzogiorno quello chiamato Hypsas. La rocca della città si staglia proprio verso le albe estive, circondata sul lato esterno da un burrone inaccessibile e con un solo accesso dalla città sul lato interno.

Sulla sommità è stato edi­ficato il santuario di Atena e di Zeus Atabirio, come anche a Rodi: essendo, infatti, Agrigento una colonia fondata dai Rodii, come è evidente questo dio ha lo stesso appellativo che a Rodi. Anche nelle altre parti la città è riccamen­te abbellita di templi e portici. Il tempio di Zeus Olimpio, inoltre, non è stato completato, ma per concezione e grandezza non sembra inferiore a nessuno di quelli della Grecia”.

Sebbene interessato alla dislocazione e alla grandezza delle poleis in una pro­spettiva più strategico-militare, lo storico si sofferma a evidenziare e sottoli­neare le peculiarità e le caratteristiche di Akragas: avvicinandosi dalla costa verso l’interno, in una prospettiva tutta terrestre, balza imponente il sistema di fortificazione delle mura, che costituisce un chiaro segnale della poten­za della città e dell’inespugnabilità del sito; zoomando ancora, si possono distinguere i singoli monumenti e gli edifici della città, che rappresentano l’altro polo visivo, quello architettonico e urbanistico, sinonimo di creatività ed esuberanza artistica.

L’interesse dello storico si focalizza sull’equilibrato rapporto tra le particolarità geo-morfologiche del sito e gli interventi edilizi di natura antropica: la polis non è stata fondata sulla costa, ma non dista molto dal mare; la posizione elevata del sito consente un buon controllo del territorio; la presenza di due fiumi attorno all’insediamento, lo scoscendi­mento delle pareti rocciose e il circuito murario rappresentano degli otti­mi elementi naturali e artificiali per la difesa della città. A questo elenco si aggiungono, infine, altre informazioni relative alle origini dei fondatori, ai culti e agli edifici, sacri e civili.

Stando alla versione polibiana, la città di Agrigento sarebbe stata fondata da coloni provenienti dall’isola di Rodi. E come prova di questo dato si adduce il culto di Zeus Atabirio, venerato tan­to sulla sommità della città di Agrigento quanto a Rodi .

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: «Bence, Jacques Martin Sylvestre tempio di giunone Agrigento greca: l’assetto urbanistico e architettonico
Post successivo: Chi vede per la prima volta l’incantevole Agrigento… GIRGENTI Porta di Ponte e Panorama anni 20 30»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved