• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Viaggio di Mussolini in Sicilia: inaugurazione acquedotto Favara di Burgio

24 Aprile 2016 //  by Elio Di Bella

Viaggio di Mussolini in Sicilia: l’inaugurazione dell’acquedotto Favara di Burgio; le soste di Montallegro e Ribera;

A00075255

Mussolini posa in mezzo a un gruppo di donne siciliane, con orci in testa, in occasione dell’inaugurazione dell’acquedotto Favara di Burgio

  • data16.08.1937 – 17.08.193

  • descrizione Mussolini guarda fisso l’obiettivo mentre le donne attorno a lui sorridono e si agitano reggendo orci sulla testa. Sui recipienti si legge la scritta: “Duce a noi”.

  • A00075254
  • Mussolini riceve un cesto di frutta da una donna siciliana nei pressi dell’acquedotto di Favara di Burgio

    • data16.08.1937 – 17.08.1937

    • descrizione Mussolini, ripreso di profilo faccia a faccia con la giovane donna in abiti locali, prende in consegna la cesta. Gruppo di donne, colto in secondo piano, fa la fila presso una fonte reggendo orci in testa sui quali è riportata la seguente scritta: “Duce a noi”.

    • A00075258
    • Un momento della cerimonia inaugurale dell’acquedotto Favara di Burgio

      • data16.08.1937 – 17.08.1937

      • descrizione Una donna riempie un orcio alla fonte dell’acquedotto mentre donne locali con recipienti in testa e ragazzi dell’ONB sono disposti tutt’intorno all’opera idraulica. Sulla fonte si legge la seguente iscrizione: “Acquedotto Favara di Burgio / voluto e realizzato dal fascismo / inaugurato dal Duce / il 16 agosto A. XV E.F.”

Categoria: Storia ComuniTag: storia comuni

Post precedente: « William Hardy Wilson: i Templi di Agrigento
Post successivo: Agrigento uno spot del 2009 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved