• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Villa Garibaldi ad Agrigento: venerdì 18 gennaio un incontro per ricordarla.Video

Ti trovi qui: Home / Attualità / Villa Garibaldi ad Agrigento: venerdì 18 gennaio un incontro per ricordarla.Video
villa garibaldi agrigento

14 Gennaio 2019 //  by Elio Di Bella

Venerdì 18 gennaio alle ore 16.30 nella sala convegni del Collegio dei Filippini, in via Atenea, ad Agrigento, per la prima volta, da quando è stata distrutta, verrà  ricordata la splendida villa Garibaldi.

Venne abbattuta negli anni Cinquanta del secolo scorso da incoscienti amministratori e speculatori per far spazio a moderni palazzi.

Realizzata dal regime  borbonico e intestata prima alla Regina Maria Teresa e poi a Garibaldi, la villa Comunale di Agrigento era un luogo delizioso del centro storico.

Si affacciava nell’attuale piazza Vittorio Emanuele ed abbracciava gran parte della Rupe Atenea.

Nino Margagliotta, professore di progettazione architettonica dell’Università di Palermo, è stato invitato dall’associazione agrigentina Epea e dal Comune di Agrigento ad illustrare le caratteristiche della villa e la vita che si svolgeva in questo spazio pubblico. Per due secoli fu tanto caro agli agrigentini, che però nulla fecero per impedirne la distruzione.

Categoria: Attualità

Post precedente: « Un anniversario da non dimenticare: 12 gennaio 1848 Agrigento lotta per la libertà
Post successivo: La via Bac Bac: un agrigentino ricorda »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Festa di San Calogero con miracolo nel 1938 5 Luglio 2022
  • Il Duomo miracolato di Agrigento: terremoti e devastanti crolli, frane e smottamenti, ma da dieci secoli svetta sulla collina 5 Luglio 2022
  • Pirandello e la campagna agrigentina 3 Luglio 2022
  • La provincia e la Diocesi di Agrigento in un’opera del 1745 del signor De Burigny 27 Giugno 2022
  • Mafia di cento anni fa: la mano nera fece uccidere Petrosino: la cronaca sul Giornale di Sicilia dell’epoca 23 Giugno 2022
  • In un’antica scultura, lo stemma della nobile città di Agrigento 23 Giugno 2022
  • Sciacca, storia politica locale nel primo ventennio del Novecento 20 Giugno 2022
  • Personaggi illustri di Agrigento: Giuseppe Sinatra nel ricordo degli agrigentini 19 Giugno 2022
  • Eroi agrigentini della prima guerra mondiale.Fotogalleria e documenti 19 Giugno 2022
  • Francesco Paolo Neglia, un grande musicista siciliano del Novecento 18 Giugno 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved