Il 17 Settembre 2003 nasceva ad Agrigento il Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto”. In occasione dell’undicesimo anniversario la coordinatrice Antonella Gallo Carrabba racconta l’impegno, le cifre, i futuri progetti di questo importante servizio.
“Undici anni sono ormai trascorsi dall’apertura ad Agrigento del Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto”.
Tante le donne che in questi anni si sono rivolte al Centro,donne che hanno trovato operatrici immediatamente pronte ad ascoltarle, supportarle e aiutarle a ricostruire “la loro
nuova vita”.
Donne di tutte le età, mamme, mogli e compagne di uomini con cui fin’ora hanno condiviso una vita fatta di giorni troppo spesso tristi, bui e dolorosi.
Ma la violenza non riguarda solo la donna in quanto madre,moglie e compagna ma spesso coinvolge l’intero nucleo familiare, tanti gli adolescenti che in questi anni hanno manifestato il bisogno di esprimere il loro disagio causato dai continui conflitti dei genitori (violenza assistita).
Anche chi ha agito violenza non è stato lasciato“solo”…. ma dove è stato possibile si è cercato di intervenire e coinvolgerlo in un processo di presa di coscienza e di elaborazione di tutti quei meccanismi che lo hanno spinto ad attuare “comportamenti violenti”.
Sebbene in numero esiguo anche gli uomini hanno trovato il coraggio di chiedere aiuto superando così il pregiudizio legato all’essere vittima di violenza da parte di una donna.
Le vittime di violenza, prese in carico dal Centro grazie al legame di fiducia che si è creato con l’operatrice hanno trovato il coraggio di denunciare.
Fondamentale è stata in questi anni la collaborazione con l’Asp Agrigento e le Forze dell’Ordine cresciuta attraverso i momenti formativi che hanno permesso lo scambio
di prassi operative.
Numerosi sono i servizi che il Centro “Telefono Aiuto”offre gratuitamente alle vittime di violenza intra familiare e stalking: ascolto telefonico, colloqui d’accoglienza,
consulenza sociale, psicologica e legale, invio protetto presso i servizi del territorio e accompagnamento nelle fasi della denuncia.
Il Centro fa parte della Rete Nazionale Antiviolenza ed è l’unico Centro della provincia di Agrigento ad essere accreditato dal Ministero per le Pari Opportunità in
riferimento al numero di pubblica utilità nazionale 1522.
Oltre 7000 le chiamate arrivate:1339 i casi trattati di cui1081 hanno visto coinvolte le donne e 258 gli uomini, con un’ età media di 37 anni.
Il Centro è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Per accedere ai servizi che il Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto” offre gratuitamente basta chiamare i numeri: 0922/22922 800.961.931
[email protected] www.vivereilsociale.it
La Coordinatrice Antonella Gallo Carrabba