• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Undicesimo Compleanno per il Centro Antiviolenza di Agrigento

You are here: Home / Attualità / Undicesimo Compleanno per il Centro Antiviolenza di Agrigento

17 Settembre 2014 //  by Elio Di Bella

centro aiuto

Il 17 Settembre 2003 nasceva ad Agrigento il Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto”. In occasione dell’undicesimo anniversario la coordinatrice Antonella Gallo Carrabba racconta l’impegno, le cifre, i futuri progetti  di questo importante servizio.

“Undici anni sono ormai trascorsi dall’apertura ad Agrigento del Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto”.
Tante le donne che in questi anni si sono rivolte al Centro,donne che hanno  trovato operatrici immediatamente pronte ad ascoltarle, supportarle e aiutarle a ricostruire “la loro
nuova vita”.
Donne di tutte le età, mamme, mogli e compagne di uomini con cui fin’ora hanno condiviso una vita fatta di giorni troppo spesso tristi, bui e dolorosi.
Ma la violenza non riguarda solo la donna in quanto madre,moglie e compagna ma spesso coinvolge l’intero nucleo familiare, tanti gli adolescenti che in questi anni hanno manifestato il bisogno di esprimere il loro disagio causato dai continui conflitti dei genitori (violenza assistita).
Anche chi ha agito violenza non è stato lasciato“solo”…. ma dove è stato possibile si è cercato di intervenire e coinvolgerlo in un processo di presa di coscienza e di elaborazione di tutti quei meccanismi che lo hanno spinto ad attuare “comportamenti violenti”.
Sebbene in numero esiguo anche gli uomini hanno trovato il coraggio di chiedere aiuto superando così il pregiudizio legato all’essere vittima di violenza da parte di una donna.
Le  vittime di violenza, prese in carico dal Centro grazie al legame di fiducia che si è creato con l’operatrice hanno trovato il coraggio di denunciare.
Fondamentale è stata in questi anni la collaborazione con l’Asp Agrigento e  le Forze dell’Ordine cresciuta attraverso i momenti formativi che hanno permesso lo scambio
di prassi operative.
Numerosi sono i servizi che il Centro “Telefono Aiuto”offre gratuitamente alle vittime di violenza intra familiare e stalking: ascolto telefonico, colloqui d’accoglienza,
consulenza sociale, psicologica e legale, invio protetto presso i servizi del territorio e accompagnamento nelle fasi della denuncia.
Il Centro  fa parte della Rete Nazionale Antiviolenza ed è l’unico Centro della provincia di Agrigento ad essere accreditato dal  Ministero  per le Pari Opportunità in
riferimento al numero di pubblica utilità nazionale 1522.
Oltre 7000 le chiamate arrivate:1339 i casi trattati di cui1081 hanno visto coinvolte le donne e 258 gli uomini, con un’ età media di 37 anni.
Il Centro è aperto tutti i giorni dal lunedì al venerdì.
Per accedere ai servizi che il Centro Antiviolenza e Antistalking “Telefono Aiuto” offre gratuitamente basta chiamare i numeri: 0922/22922       800.961.931
[email protected]   www.vivereilsociale.it
La Coordinatrice Antonella Gallo Carrabba

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: AttualitàTag: telefono amico agrigento

Previous Post: «mafia Le origini della Mafia ad Agrigento: La Fratellanza
Next Post: Agrigento Tutti i Vincitori del Concorso “Una poesia per Pirandello” »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più