• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Un chilo di vaniglia costa più di un chilo d’argento. Le coltivazioni difese da milizie armate

You are here: Home / Attualità / Un chilo di vaniglia costa più di un chilo d’argento. Le coltivazioni difese da milizie armate
fonte kurier.at

11 Ottobre 2018 //  by Elio Di Bella

fonte kurier.at

I prezzi della vaniglia sono recentemente saliti da $ 500 a $ 600 (€ 435 a € 522) al chilogrammo – poco più di un chilogrammo di argento che costerebbe circa $ 460. Il raccolto di quest’anno può essere venduto solo dal 15 ottobre.

La notizia arriva dal  Madagascar, la nazione insulare al largo della costa sud-est dell’Africa che è il produttore di vaniglia più importante del mondo.

L’isola rappresenta circa l’80% della produzione mondiale. La cosiddetta vaniglia bourbon, che può provenire esclusivamente dal Madagascar , dalla Reunion o dalle Comore , è ricercata dagli importatori.

Nelle principali aree di produzione della provincia di Sava nel nord-est della povera nazione isola del Madagascar , gli agricoltori si fanno aiutare da milizie armate per proteggere le loro coltivazioni.   I contadini  dormono nelle piantagioni con il fucile accanto.

La vaniglia non è utilizzata solo per prodotti come gelati, torte, biscotti, yogurt, caramelle e simili, ma anche per profumi, lozioni per il corpo, prodotti da bagno o saponi.

La vaniglia è stata coltivata per la prima volta in Messico , dove la spezia era apprezzata dagli Aztechi e dai Maya come una prelibatezza.

Molti consumatori non sanno che    il 90% della vaniglia utilizzata nei prodotti in commercio è sintetica al 100%. Si tratta della vanillina, sintetizzata in laboratorio da oltre un secolo a partire da sostanze come il glucosio, l’eugenolo dei chiodi di garofano, l’alcol di conifera oppure, nella maggior parte dei casi, dal benzene derivato dal petrolio.

La vaniglia del Madagascar è invece un prodotto naturale al 100%

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Attualità

Previous Post: « La Frana di Agrigento del 1966 raccontata dal giornale del Vaticano “L’Osservatore Romano”.Fotogalleria
Next Post: Raffaello Politi Vita ed Opere »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored