Non pochi sono stati i turbamenti amorosi di uno dei più grandi autori della Letteratura italiana, il premio Nobel Luigi Pirandello e non hanno avuto alla fine come risultato un matrimonio felice.
Dodicenne, nel 1879, l’adolescente Luigi si trasferì con la famiglia da Girgenti (oggi Agrigento) a Palermo, dove il padre Stefano spesso si recava per curare meglio i suoi affari di proprietario di miniere di zolfo. Andò ad abitare a Palermo, in una casa di via Porta di Castro.
Il regista Luciano Lucignani ha così descritto per i lettori del quotidiano “La Repubblica” (18/11/1989), il primo innamoramento dello scrittore agrigentino per la sua vicina di casa di nome Giovanna: “Al secondo piano c’era una famiglia della borghesia agiata, con una bambina di appena dieci anni, Giovanna, che frequentava l’aristocratico collegio Maria Adelaide. Nel periodo delle vacanze Giovanna, come Luigi, restava a casa.
Da un balcone all’altro, i due ragazzi cominciarono a guardarsi con simpatia; e un giorno Luigi, seduto sulla ringhiera del balcone, intento a fissare la bambina, perse l’equilibrio e rischiò di cadere di sotto. Se la cavò, però, con un dente scheggiato. Più tardi, alla fine delle vacanze, Giovanna venne a salutarlo. E Luigi, emozionato, fece un gesto incauto, ferendosi a un dito. Giovanna, avvicinatasi, gli prese il dito e se lo portò alla bocca per succhiarne il sangue. Eccitato, Luigi prese quel gesto come un bacio e scoppiò a piangere.
Quasi subito gli venne la febbre e restò per tre giorni tra la vita e la morte, come smemorato. Non si nutriva, non tratteneva nulla, non riconosceva nessuno. Rimase a letto due mesi, quando si alzò era quasi Pasqua. Si aggirava per la casa avvolto in uno scialle enorme, pallido, i capelli dritti. Fu così che lo vide la bambina, rientrata per le vacanze; Giovanna gettò un grido e svenne tra le braccia del padre. E Luigi restò dov’era, tremando come avesse avuto quaranta di febbre. Fu la scoperta dell’amore”.
CONTINUA LA LETTURA SU BALARM
Il suo primo amore abitava a Palermo in via Porta di Castro: Pirandello e i tormenti del cuore