Agrigento: proprietari e contadini alla fine dell'Ottocento Un rapporto della Camera di Commercio ed arti di Girgenti di fine Ottocento sulle condizioni delle classi lavoratrici nella provincia così distingue i proprietari e i contadini nelle varie …
I Catoj del Rabato ad Agrigento
I catoj erano ristrette abitazioni presenti in gran parte della città di Agrigento e soprattutto nel quartiere Rabato, che sorge nel pendio estremo occidentale della collina su cui poggia la città. Secondo la tradizione qui nel nono secolo gli arabi …
Il salotto di Agrigento: La Via Atenea. VIDEO teleacras
Buongiorno Agrigento: Camera di Commercio e Piazza Gallo.Fotogalleria
Agrigento La sua storia un precipitare nel vuoto
di Antonino Cremona Doveva essere di qui la vecchia che piangeva la morte di Nerone, lamentandosi perché al peggio non c’è fine. La storia di questa città è un precipitare nel vuoto. Dai borghi dei giganteschi lotofagi sicani alla fondazione e al …
Agrigento Il giornalismo nell’Ottocento
Giornalismo agrigentino nell’Ottocento La storia del giornalismo agrigentino dell'ottocento è ancora tutta da scrivere. Pochi gli studi pubblicati su questo argomento. Uno dei primi ad occuparsene è stato lo storico Calogero Ravenna. In una sua …
Ricordi di una agrigentina: cantavo, giocavo, amavo al Piano Ravanusella
Il Piano Ravanusella si estende nella parte più bassa della collina sulla quale sono abbarbicate le vecchissime case della vecchissima Agrigento. Le casette basse ed anguste sono letteralmente addossate le une alle altre e solo ogni …
Ricordi di una agrigentina: cantavo, giocavo, amavo al Piano RavanusellaRead More
Agrigento fine ottocento: mafia e malfattori vi prosperano
Nella provincia di Girgenti infine,si ha: la massima concentrazione della proprietà; minima coltura intensiva dei terreni; massimo analfabetismo; grandissimo numero di miniere di zolfo, che si possono considerare come veri centri d'infezione …
Agrigento fine ottocento: mafia e malfattori vi prosperanoRead More