I primi documenti che segnalano la presenza dei frati francescani ad Agrigento risalgono alla fine del XIII secolo. Lo storico Giuseppe Picone sostiene che esisteva già allora un borgo San Francesco fuori le mura. Quindi molto probabilmente in …
Agrigento se ne stava quasi sonnacchiosa
Forse una città!?! No! Un grosso borgo sul quale si stagliava la mole di una cattedrale con campanile tronco, affiancata ad un lungo palazzo, emergente fra la moltitudine dei fabbricati. Arroccato entro la sua cinta muraria, sul dorso di una verde …
Stradario storico di Agrigento: VIA ACRONE
CHI ERA ACRONE ? Acrone (in greco antico: Ἄκρων, in latino: Acro; Agrigento, ... – ...) illustre medico greco antico, nato ad Agrigento, vissuto nel quinto secolo a.C., fiorì nel 440 a.C.[1]. Figlio di Xenone. Ad Acrone la scuola dei medici …
don Scornavacca, don Curto, don Motta…i Salesiani ad Agrigento.Fotogalleria
Al campo delle Forche giocavamo a “lignu santu”. Una agrigentina a San Vito e dintorni
di Lella Maldonato Quando mia madre mi voleva castigare, ma proprio per bene, sentenziava: ” Oggi non scendi in cortile!” ed io mi sentivo morire.., il cortile delle Case Statali… Lo rivedo sfumato nell’aura della nostalgia, quel rettangolo di terra …
Al campo delle Forche giocavamo a “lignu santu”. Una agrigentina a San Vito e dintorniRead More
Agrigento l’ekklesiasterion e il bouleterion
Il poggio San Nicola occupa una posizione centrale nella zona pianeggiante in cui sorge la città. Definito ai suoi piedi da due decumani (a nord e a sud) e da due cardini (a est e a ovest), dei quali restano tracce, è sede di un santuario …
Agrigento I vecchi raccontano: le coppiette si rifugiavano nella Villa Garibaldi
La rivoluzione del 1848 non risparmiò neppure Agrigento. Fu guidata e sorretta dall'Agrigentino Gerlando Bianchini con fermezza e rettitudine, riscuotendo perciò la stima generale della cittadinanza, che fece di Lui il capo indiscusso del movimento …
Agrigento I vecchi raccontano: le coppiette si rifugiavano nella Villa GaribaldiRead More
Il tempio dei Dioscuri ad Agrigento. Fotogalleria
I fondatori di Akragas erano dei geloi-rodiensi ed è noto ormai da tempo agli archeologi che a Rodi si trovano due templi dedicati a Kora e a Dioniso. Il mito e le feste legati a questo dio e al suo culto hanno interessato molto gli studiosi anche …
Il re ad Agrigento nel 1941.Video
Giornale Luce C0204 del 11/12/1941 Descrizione sequenze: manifestazione in onore del Re in una piazza della città, il Re saluta la folla esultante dal balcone di un antico palazzo, fontana al centro della piazza ; il Re visita i …