Per tutti i particolari su questi disegni e su queste foto clicca qui paert …
AGRIGENTO STRAORDINARIA FOTOGALLERIA DI DISEGNI RARISSIMIRead More
// by Elio Di Bella
Per tutti i particolari su questi disegni e su queste foto clicca qui paert …
AGRIGENTO STRAORDINARIA FOTOGALLERIA DI DISEGNI RARISSIMIRead More
// by Elio Di Bella
Poco tempo dopo lo sbarco dei garibaldini in Sicilia, con decreto prodittatoriale del 17 ottobre 1860, che estendeva nell’Isola la riforma sull’istruzione del ministro Casati ( legge del 3 novembre 1859), anche Girgenti (oggi Agrigento) doveva …
// by Elio Di Bella
Immagini della musica ad Akragas (VI - IV sec. a.C.) Iconografia musicale delle ceramiche attiche e magnogreche del Museo Archeologico Regionale di Agrigento l'iconografia musicale e un settore specifico della musicologia che considera le …
// by Elio Di Bella
Ben 14.456 i voti per la Monarchia ad Agrigento e quasi tremila quelli per la Repubblica Ente Numero elettori Numero votanti Schede bianche Schede non valide AGRIGENTO 256709 228643 8443 12963 in …
// by Elio Di Bella
La Biblioteca Lucchesiana di Agrigento di ASSUNTA LUPO e GIUSEPPE LO JACONO La storia delta Biblioteca Lucchesiana di Agrigento, una delle più antiche e prestigiose istituzioni bibliotecarie della Sicilia, e strettamente …
// by Elio Di Bella
"La Sicilia nel 1876" di L. Franchetti e S. Sonnino dedica un capitolo al lavoro dei fanciulli nelle zolfare siciliane Nelle province di Girgenti e di Caltanissetta avvengono sotto i nostri occhi, parecchie ingiustizie verso i minori che …
// by Elio Di Bella
Leopoldo Franchetti nella sua inchiesta, pubblicata nel 1876 con il titolo “Condizioni politiche e amministrative della Sicilia (1876)”, fa vari riferimenti alle condizioni dei porti, delle ferrovie delle strade in provincia di …
Agrigento porti ferrovie strade nell’inchiesta di Franchetti del 1876Read More
// by Elio Di Bella
Manifesto del Comune di Girgenti per la celebrazione del primo anniversario dell'Unità d'Italia …
Agrigento correva l’anno 1862: La Festa per l’Unità d’ItaliaRead More
// by Elio Di Bella
La città di Agrigento (o meglio dire Girgenti,giacchè questo è stato il suo nome sino al 1927) nel 1895 venne retta dal comm. Pasquale Sclafani Fanara sino al 28 luglio e dal marchese Ignazio Giambertoni dal 10 agosto. Prefetto era …
I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.
Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.
Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy