• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Stradario Storico Completo della Città di Agrigento di Elio Di Bella su Amazon ebook o cartaceo

24 Aprile 2018 //  by Elio Di Bella

Presentazione dell’opera

Salendo per la  ripida via Bac Bac, ad Agrigento, per raggiungere la Cattedrale, si passa per la piazza detta Bibbirria e si ha tutto il tempo camminando lemme lemme di chiedersi il significato di quegli strani toponomi. A me è successo da ragazzo e ho chiesto ad un negoziante di frutta e verdura del chianu Lena il significato del termine Bac Bac e Bibbirria, ma questi ha preferito offrirmi una mela piuttosto che darmi qualche soddisfazione.

E siccome le domande vengono una dopo l’altra come le ciliegie, quando affrontai la scala che da Piazza Marconi mi permetteva di arrivare celermente in via Manzoni dove abitavo, ritrovandomi in via Nicone, pensai: “ma chi era Nicone? Agrigentino o Greco? Povero o ricco?

Questi e altri interrogativi si affollarono nella mia mente di “schiffarato” liceale giurgintanu, invidiando in quel momento i tanti agrigentini che      passeggiavano per la via Atenea e per e altre strade della città beatamente ignari di chi fosse stato quel tale a cui  questa o quell’altra via è da secoli  intestata.

Ma ogni tentativo di sfuggire a quelle domande fu inutile perchè assolutamente insopportabile mi apparve quella mia straordinaria ignoranza su Nicone, sulla via Bac bac, sulla Bibbirria.

Come potevo vivere da tanti anni ad Agrigento – città in cui sono nato – e non sapere proprio nulla su Nicone, su Pino d’Agrigento, su Filino, su Damareta e su tutti quegli altri a cui gli Agrigentini hanno dedicato varie altre ripide salite e scalinate?

Ad ogni gradino, infatti, che tornai già l’indomani ad affrontare per arrivare da via Callicratide in via Empedocle, dove c’era il mio Liceo mi  sovveniva la denominazione di qualche altra via, di un vicolo, di una piazza e quindi un nome ed un cognome, un qualche evento ad essi collegati, su cui avevo solo vaghe notizie (o nessuna!). Conoscevo Empedocle grazie allo studio della Filosofia, ma non Callicratide. Andavo con mio padre allo stadio Esseneto a tifare per l’Akragas, la squadra di calcio di Agrigento, senza sapere chi fosse questo tale signor Esseneto.

Questo libro nasce da una ricerca condotta proprio a partire da quegli insistenti interrogativi, fastidiosamente affiorati già in quegli anni giovanili e lo offro innanzitutto agli Agrigentini affinché aprendo questo libro scoprano di aprire una pagina di storia agrigentina attraverso le vicende degli illustri personaggi e degli eventi che le strade, le piazze, i viali, i vicoli  agrigentini raccontano. Strade che ci ricordano una vita spesa  nella lotta per liberare la nostra città da dominazioni straniere, nell’impegno politico per meglio amministrare la Città dei Templi, nell’attività culturale ed artistica per far crescere in sapienza e bellezza popoli e contrade, dentro un convento del centro storico o un catoio del Rabato. Ci parla soprattutto, questo libro, di uomini e donne che hanno anche sofferto molto per rendere migliore la città di Agrigento e la qualità della vita dei suoi abitanti.

Le strade della città li ricordano, ma non vanno dimenticati dai contemporanei.

Oltre che figurare nella toponomastica, questi insigni Agrigentini devono appartenere alla nostra memoria individuale e collettiva e alle nostre coscienze.

E’ doveroso ricordarli, ma per ricordarli occorre conoscerli e questo libro spero serva a tale a tutto questo.

Acquistalo su Amazon in formato ebook

Acquistalo in formato cartaceo 

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento

Post precedente: « Agrigento, l’emporio miceneo di Cannatello
Post successivo: La visita di Aldo Moro in provincia di Agrigento per il terremoto nel Belice.VIDEO »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved