• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

“Sapore di casa”. Tornare a San Leone da Milano negli anni Cinquanta

Ti trovi qui: Home / Agrigento Racconta / “Sapore di casa”. Tornare a San Leone da Milano negli anni Cinquanta

15 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

 

san leone
san leone

di Lella Maldonato

 

Quella mattina si era svegliato presto: faceva caldo là nella casa dei suoi a S. Leone…. quel caldo afoso.., che appiccicava, quel caldo che “si respira quasi, nelle notti africane “profumate di gelsomino….

Quanti anni erano passati da quando avevano lasciato Agrigento! Subito dopo la laurea, negli anni cinquanta, era partito per Milano con quella offerta vantaggiosissima, irrinunciabile, di un posto di lavoro su al… . Nord.

Brindisi, saluti, festeggiamenti con gli amici di sempre e poi due giorni di viaggio, la nebbia…. il freddo…. l’ostilità.., i ricordi…, la nostalgia!!

La sera, in Galleria, guardava le luci, le vetrine, ma vedeva dietro di sé il tramonto dietro i Templi, il passeggio da Porta di Ponte all’Orologio….

il passeggio da Porta di Ponte all’Orologio


Due, tre, quattro anni…. poi una sera di luglio, all’improvviso: – Mi va fazzu quattru bagni a Salleoni! – Ed era partito di volata!

Ad Agrigento Bassa aveva tirato il finestrino infuocato  ed il profumo dolciastro degli oleandri li nelle aiuole della stazione gli aveva fatto sentire di essere arrivato a casa!! Il verso monotono delle cicale gli aveva ricordato che il caldo di Agrigento non aveva niente a che vedere con il caldo di Riccione o di Milano Marittima,  però era bello sudare…. era bello tornare, sentirsi a casa!

Ma perché mi batte così forte il cuore? Respiro a pieni polmoni eppure mi si mozza il fiato in gola…

Ed ora era lì a S. Leone: nella vecchia casa dove in camera da letto arriva l’odore di restuccia e dei pomodori verdi coltivati dietro nell’orto…

Si alzò, aprì la finestra e stirandosi, nella luce abbagliante dei riflessi marini, fu costretto a stringere gli occhi: con le braccia appoggiate agli stipiti delle persiane si fermò a guardare

il vecchio Giaracannà che con l’acqua alle ginocchia, cercava di prendere i polipi senza rete, soltanto con le mani… e ci riusciva! Quanti anni aveva ormai quel pescatore? Se potevano essere contati dal numero delle rughe sul viso., erano tanti, tantissimi. …

La pelle bruciata dal sole, le mani incallite dalla ruvidezza delle reti, stava lì immobile nel tempo, come lo aveva lasciato anni prima…. La barca si dondolava un pò più al largo, mentre a riva la risacca sciabordava sulle pietre rese lisce, che nascondevano alghe verdissime, trasparenti….

Che idea era stata quella di tornare al mare di S. Leone in quell’estate del ‘56… dove mai si poteva ascoltare il risucchio dell’acqua del mare, ormai!

Più tardi -pensò – voglio andare alla Babbaluciara a trovare i vecchi amici! –

babbaluciaru

Fu in quel momento che la vide passare: eretta, sicura di sé, con i lunghi capelli sciolti sulle spalle, una borsa a tracolla, si dirigeva verso la fermata dell’autobus. La osservò: com’era diventata bella! Sapeva di sole, di mare, di giovinezza! Quei grandi occhi scuri lo avevano sfiorato, ma non visto!

Sembrava assorta in un suo pensiero luminoso che la rendeva così irreale, distaccata, al di fuori di ogni cosa…. Con quella sua andatura elegante, da gazzella, fece appena in tempo a saltare sull’autobus che questo, ansimante, si mise in moto, portandola via, su perla Panoramica dei templi, verso Agrigento.

Lui restò a guardare la polvere alzata dal vecchio bus, che, per pochi minuti, aveva sporcato quell’ atmosfera così limpida….

 vecchi bus ad Agrigento2
vecchi bus ad Agrigento

Gli rimase negli occhi quella figura così nitida, cosi prepotentemente viva…. Durante il giorno, gli tornò in mente diverse volte: aveva in sé qualcosa che lo aveva affascinato….

I giorni passavano rapidissimi: la mattina, al mare, giù ai villini La Loggia e Bonadonna, allo Stabilimento di legno si cimentava con gli amici nelle gare di nuoto: – Arrivamu o primu scogliu? Amuni, picciò! – e giù a bracciate nell’acqua trasparente…. La sera avanti e indietro sul breve tratto di Lungomare (allora senza lampioni, senza cemento e con pochissima gente) ridendo e discutendo si tirava avanti fino al ” bagno di mezzanotte quando, tutti insieme si tuffavano nell’acqua argentata dai raggi della luna.

La notte di Ferragosto si era ripetuto il rito delle “Vampe “: in piena campagna, si dava fuoco a covoni di paglia che, bruciando, illuminavano gruppi di ragazzi che saltavano, rincorrendosi nel buio.

Ma, purtroppo l’estate stava ormai per finire, la sera cominciava a far fresco… È ora di rifare le valige!

La rivide ancora, la vigilia della partenza. Quella domenica mattina veniva giù, dalla curva della Chiesa, pedalando velocemente, con il vento tra i capelli, e il vestito bianco che si scompigliava sulla ruota posteriore della bici.

La chiamò, lei si voltò e gli sorrise, così, con semplicità; con naturalezza gli chiese: “Ciao, come stai “?

miss san leone
Sei la più bella ragazza di Agrigento!

Lui la guardava negli occhi, ammaliato; poi si avvicinò, le sfiorò il viso abbronzato con una carezza… lievemente… sorridendole e…. ” Posso dirti una cosa? – Sei la più bella ragazza di Agrigento!

Esagerato!!! ” esclamò lei e già ripartiva sulla sua bicicletta verde, lasciandogli nelle orecchie l’eco divertita di una risata spontanea, fresca come una cascata d’acqua pura!

 

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento racconta

Post precedente: « diario agrigentino: correva l’anno 1882
Post successivo: Agrigento Calcio 1949 »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Festa di San Calogero con miracolo nel 1938 5 Luglio 2022
  • Il Duomo miracolato di Agrigento: terremoti e devastanti crolli, frane e smottamenti, ma da dieci secoli svetta sulla collina 5 Luglio 2022
  • Pirandello e la campagna agrigentina 3 Luglio 2022
  • La provincia e la Diocesi di Agrigento in un’opera del 1745 del signor De Burigny 27 Giugno 2022
  • Mafia di cento anni fa: la mano nera fece uccidere Petrosino: la cronaca sul Giornale di Sicilia dell’epoca 23 Giugno 2022
  • In un’antica scultura, lo stemma della nobile città di Agrigento 23 Giugno 2022
  • Sciacca, storia politica locale nel primo ventennio del Novecento 20 Giugno 2022
  • Personaggi illustri di Agrigento: Giuseppe Sinatra nel ricordo degli agrigentini 19 Giugno 2022
  • Eroi agrigentini della prima guerra mondiale.Fotogalleria e documenti 19 Giugno 2022
  • Francesco Paolo Neglia, un grande musicista siciliano del Novecento 18 Giugno 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved