• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Santi, Beati e Venerabili della Diocesi di Agrigento nei secoli

19 Ottobre 2016 //  by Elio Di Bella

Dei  Santi agrigentini del primo millennio cristiano possiamo ricordare il protovescovo S. Libertino,S. Pellegrino di Triocola, suo contemporaneo, S. Gregorio I, S. Potamione, S. Ermogene e specialmente S. Gregorio II (559-630) il cui commento all’Ecclesiaste è considerato una delle opere più importanti dell’ultima patristica greca.

La figura di santo più popolare del nostro primo millennio è certamente S. Calogero che dovrebbe essere vissuto, a nostro parere, tra il V e il VI secolo. Non è inverosimile che, oltre a Sciacca, abbia soggiornato a Naro, ad Agrigento, e in qualche altro paese; né la tradizione dei sette santi fratelli, o la opinione che i Calogeri (il nome, infatti, nell’uso antico, era un titolo di rispetto dato ai monaci) potrebbero essere stati parecchi, è da rigettare del tutto.

Negli ultimi due secoli precedenti l’anno mille, molti siciliani, per sfuggire ai musulmani, si rifugiarono in Grecia o in Calabria e altrove, e ricordiamo particolarmente, per restare nelle nostre zone, i basiliani S. Vitale di Castronovo e il nipote B. Elia, fioriti attorno all’anno 880, che si trasferirono in Calabria. Con il secondo millennio, pur scarseggiando sempre di notizie, rientriamo nella storia documentata. La prima e più importante figura è quella di S. Gerlando, il secondo fondatore e padre della Chiesa Agrigentina, rievangelizzatore e apostolo delle nostre contrade. Gli succede, come egli aveva profetizzato, Drogone, di cui nel Libellus de successione Pontificium si legge che « sempre nella giustizia piacque al Signore ».

Per l’epoca normanna dobbiamo ricordare S. Rosalia, vissuta ai tempi di re Gugliemo I (1154-1166) che, secondo la tradizione, dimorò anche nella grotta della Quisquina e. comunque, venne onorata nella nostra Diocesi, specialmente a Bivona e S. Stefano, più di due secoli prima della invenzione delle sue ossa sul Monte Pellegrino (1624).

Il beato agrigentino Matteo Gimarra (1376-1450) anche lui nostro vescovo (1442-1445), che fu un grande santo suscitatore di santi, specialmente nei numerosi conventi da lui fondati, furono suoi discepoli i beati agrigentini Gandolfo e Girolamo; la madre di S. Eustochia di Messina da lui guidata alla via della santità e appartennero alla sua osservanza nel convento da lui fondato a Cammarata (e tuttora esistente) il Beato Andrea de Aragona, il Beato Antonio Etiope (+ 1562), il Beato Andrea Lorenzo, il B. Francesco Bruno (1564-1614), i Beati Bernardo (1530-1603) e Ginepro (+ 1645) Russot- to, il ven. Francesco Giunta (+ 1638) e specialmente il Beato Giovanni Clemente o Chimento (+ 26-8-1560) a cui la Madonna di Cacciapensieri cucì la grave ferita infertagli al petto dal demonio. Nei due conventi agrigentini di S. Nicola e di S. Vito, fondati dallo stesso Beato Matteo, — fiorirono, tra gli altri il Beato Bonaventura Sciascia (1534-1608) e il Beato Egidio (1587-1602) agrigentini.

Con il Concilio di Trento e la riforma operata   si diffonde largamente, specie per mezzo degli antichi e nuovi ordini religiosi e delle confraternite che, nei secoli XVI, XVII e XVIII  incisero   sulla vita religiosa e nei costumi del   popolo.

Veramente, ora, si tratta di una moltitudine innumerevole di santi di cui possiamo soltanto enumerare i nomi

Riportiamo questi nomi con alcune date che li riguardano, ordinandoli secondo l’ordine alfabetico dei comuni della diocesi di Agrigento:

AGRIGENTO, La Beata Eudocia, che, convertita da S. Gregorio II, compì una lunga penitenza per la sua calunnia; oltre i frati minori già menzionati, Cherubino Mostracio (+ 1588); i Cappuccini: Sebastiano (+ 1571), Alessio (+ 1626). I Vescovi Ferdinando Sanchez (+ 1657) Domenico Turano (+ 1885) e Gaetano Blandii (+ 1898).

ALESSANDRIA, Il carmelitano, di origine maltese, Andrea Burlò (+ 1665) che iniziò la costruzione della bella chiesa del Carmine.

ARAGONA, Fra Santo di S. Saverio, mercedario (1678-1724), Mons. Carmelo Chiarelli (1822-1898).

BIVONA, I Gesuiti Francesco Meroldo e Pietro Venusto (+ 1564) martire del suo zelo apostolico; i Cappuccini: Barione (+ 1605), Bonaventura (+ 1621), Ludovico Luna (t 1625), Sebastiano (+ 1577), Girolamo (+ 1696).

BURGIO, I Cappuccini: Giovanni (+ 1625), Giuseppe (+ 1642), Giambattista (+ 1718), Andrea (1705-1772) la cui causa di beatificazione, iniziata subito dopo la morte, è già completata. Fu riconosciuta l’eroicità delle sue virtù.

CALTABELLOTTA, Il Carmelitano fra Sebastiano, il gesuita Francesco Piazza (1592-1661); i Cappuccini: Francesco (1598), Carlo (+ 1546), Vincenzo (+ 1641).

CAMMARATA, Oltre quelli già citati: la terziaria suor Margherita La Muna (+ 1612), la benedettina Giovanna Maddalena Coffari (+ 1786), la terziaria domenicana Gesia Maria Gerardi (+ 1695), i cappuccini Filippo (1495-1588), P. Girolamo Caruso (1549-1627) la cui fama di santità in vita era così grande che l’anno seguente la sua morte si tenne il processo canonico, ultimamente ripreso e concluso nel 1986. Il ven. Giuseppe Taverna (1599-1677), Benedetto (1699), Francesco (+ 1668), il Domenicano P. Timoteo Longo (1835-1913) fondatore delle Domenicane del S. Cuore.

CANICATTÌ, Il conventuale Domenico Lo Verme (1641-1750), i minori: Bernardo Maria missionario (+ 1834) Giuseppe Antinoro (1736-1813) Giovan Francesco (+ 1814), P. Gioacchino La Lomia (1831-1905) il cui processo di beatificazione è in via di completamento; Mons. Angelo Ficarra, Vescovo (1885-1959).

CASTELTERMINI, Fra Bernardino, minore (+ 1670), Pietro Ballone, il contadino Santo, Antonino Petyx (1874-1935), eroe della carità e martire del giornalismo cattolico.

CATTOLICA, Mons. Stefano Amato (1846-1914).

CIANCIANA, Il sac. Gerlando Re, martire del suo zelo sacerdotale (1916-1949).

FA VARA, Fra Bernardo Guttadauro, minore (1658) G.B. Migliore (1822-1891), Diego Sala (+ 1625) Mons. Bernardino Re, vescovo, Mons. Filippo Jacolino vescovo (1895-1950), Giuseppe Urso, sacerdote (1916-1980), Calogero Santamaria chierico (1892-1917).

GROTTE, Il sac. Michelangelo Vinti (1893-1943) il cui processo informativo di beatificazione è in espletamento.

LICATA, I minori: Nicolò (+ 1707), Tommaso (+ 1742); i Cappuccini Marcello (t 1626) Giuseppe (+ 1662) il gesuita ven. Luigi La Nuza (1591-1656), S. Giuseppe M. Tornasi, canonizzato da Giovanni Paolo II; il can. Vincenzo Molinello il cui processo informativo è sul finire e la sua figlia spirituale e suora cappuccina la ven. Maria Maddalena del SS. Crocifisso (1901-1926).

NARO, Il Gesuita p. Gaspare Paraninfo (+ 1624), i Cappuccini: Francesco (1599), Giuseppe (+ 1662), Luca Palmeti (+ 1555).

PALMA, La straordinaria famiglia: S. Giuseppe Tornasi, la ven. Maria Crocifissa, Sr. Maria Sepellita, Sr. Maria Maddalena, e il duca santo: Giulio Tornasi, il padre di questa nidiata di Santi.

PORTO EMPEDOCLE, Badassare Marullo, sacerdote (1867-1943).

RACALMUTO, Gioacchino, terziario francescano (+ 1764), p. Elia Lauricella (1707-1780).

SAMBUCA, I Cappuccini: Bernardino, Angelo (+ 1730), Francesco (+ 1764), Giambattista (+ 1747), Salvatore (1726), Felice, il celebre pittore (1734-1805); i Minori Angelico, missionario, e la ven. Sr. Vincenza Amorelli (1737-1816).

  1. BIAGIO PLATANI, Mons. Stefano Conte (1899-1977).
  2. GIOVANNI GEMINI, IL minore Antonio Filippone (1794-1830), Sr. Enrichetta Incamicila (1873-1921), D. Michele Martorana (1872-1922) il cui processo di canonizzazione volge al termine.
  3. MARGHERITA, Il conventuale fra Giuseppe (+ 1740).
  4. STEFANO, Il domenicano B. Vincenzo Traina (1525-1598), S. Giacinto Giordano Anzalone canonizzato a Manila da Giovanni Paolo II; Mons. Luigi Abella (+ 1967) arciprete del paese.

SCIACCA, I gesuiti: Girolamo Landoli- na, missionario in India; Francesco Ficarra (+ 1637), i minori: Agostino Bruno (+ 1626), Ignazio (+ 1717), Carlo Santangelo (+ 1847), il conventuale Agostino Bruno (+ 1623), i cappuccini: Arcangelo (1577), Michelangelo (+ 1545), Francesco (+ 1575), Francesco M. Perollo (+ 1717), e la carmelitana Beata Angela.

VILLAFRANCA, Il cappuccino fra Serafino Giuseppe (+ 1740).

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « Il territorio della Provincia di Agrigento nei primi decenni dell’Ottocento
Post successivo: Il fallimento del barone Ignazio Genuardi di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved