Camicos, oggi S. Angelo Muxaro. Duemilaecinquecento anime e dominare una vallata che ha conosciuto l’influenza etnica di quasi tutte le popolazioni che nel corso dei millenni hanno invaso e spesso dissacrato le terre sicule.
Camicos, Mushar, S. Angelo Muxaro, è questa l’evoluzione di una denominazione che porta con sè il succedersi delle civiltà e delle culture. Paesaggio tipico dell’interno della Sicilia, il centro collinare dell’agrigentino vive di un’economia prettamente agricola che non può permettersi esportazioni. L’attuale sito santangelese non è però quello che ne vide l’origine ed i maggiori fasti; l’antica ubicazione del centro abitato si può facilmente indicare nel Monte Castello; che è il rilievo collinare gemello a quello ora abitato. Fonti storiche qualificate ma spesso contrastanti pongono la fondazione di Camicos intorno al XIII sec. a.C. Dopo questo il vuoto per diciotto secoli; si deve aspettare infatti il V secolo d.C. per poter fruire di altre notizie storicamente certe.
Nel lungo intervallo di vuoto storico coincide con la penetrazione ellenica in Sicilia. Di numerosi reperti venuti alla luce dall’ antica Camicos si può però desumere che nel periodo in questione il centro collinare venne a contatto con la civiltà punica. In tutto lo spazio di tempo fin qui trattato Camicos aveva giusta fama di roccaforte inespugnabile, la particolare posizione, quasi strapiombo sulla vallata portò infatti storici e scrittori a ritenere che « due soldati da soli possono difendere la rocca di Camicos ».
Il mito cadde con lo scoppio della prima guerra punica nel corso della quale i romani, dopo avere conquistato Akragas, si impossessarono anche di Camicos che cade per la prima volta dopo un millennio. Con la Sicilia Romana Camicos cade nel più assoluto anonimato e segue i destini che la sorte assegna a tutta l’Isola.
La caduta dell’Impero Romano d’Occidente portò i bizantini in Sicilia a seguito della guerra greco-gotica.
Nel IX secolo infatti una tribù di Berberi riconosce in Camicos la collina nordafricana di nome Mushar da cui avevano preso le mosse per la partenza.
D’ora in poi Camicos non sarà più tale; il paese sulla valle del Platani si chiamerà Mushar.