Elenco degli eventi
06 gennaio Santa Elisabetta
Epifania a Santa Elisabetta, la “Pastorale di Nardu”, una delle più antiche e autentiche sagre popolari siciliane, tra fede e folklore.
06 gennaio Canicatti’
Tradizionale festa di “Li Tri Re” a Canicattì (Ag). Rievocazione della visita dei Re Magi alla grotta di Betlemme.
06 gennaio Sant’Angelo Muxaro
La pastorale di Sant’Angelo Muxaro, durante la manifestazione tradizionale “Sagra della Ricotta”. Degustazione di prodotti tipici santangelesi, “A Vastasate di Nardu e Riberiu”.
01 febbraio / 10 febbraio Agrigento
Sagra del Mandorlo in Fiore ad Agrigento – Festival Internazionale del Folklore – Corteo Storico d’Italia.
01 febbraio / 10 febbraio Agrigento
“MandorlARA”, la Sagra del Mandorlo a Tavola, a cura dei ristoratori e del Consorzio turistico “Valle dei Templi”. L’iniziativa collaterale che ogni anno celebra la “Mandorla”.
02 febbraio Sciacca
Festa della patrona Madonna del Soccorso a Sciacca (Ag). I festeggiamenti avvengono anche il 15 Agosto, in segno di gratitudine alla Madonna che nel 1626 liberò il paese da una pestilenza.
25 febbraio Agrigento
Festa in onore di San Gerlando, patrono della città di Agigento. Il santo viene festeggiato due volte l’anno il 25 febbraio ed il 16 di giugno.
febbraio Sciacca
Carnevale di Sciacca – “Carnevale estivo di Sciacca”. Protagonisti sono i carri allegorici: ferro, carta, legno, tecnologia, passione e sacrificio, sono gli elementi indispensabili per la realizzazione di queste opere d’arte.
19 marzo Ribera
Festeggiamenti in onore di San Giuseppe a Ribera, realizzazione della “Stragula”, alta torre ricoperta con rami d’alloro e forme di pane.
24 marzo / 31 marzo Naro
Pasqua a Naro – La Fulgentissima città del Barocco di Naro, ospita dal 1759 le più antiche Sacre Rappresentazioni sulla Passione di Cristo che si vivono in Sicilia, durante la settimana Santa.
24 marzo / 31 marzo San Biagio Platani
Archi di Pasqua e Riti della Settimana Santa – tradizionale realizzazione degli “Archi di Pasqua” a San Biagio Platani (Ag).
24 marzo / 31 marzo Camastra
Pasqua a Camastra – Sacra Rappresentazione della Passione Morte e Resurrezione di Cristo. Una delle più belle in Sicilia
24 marzo / 31 marzo Realmonte
I Riti della Settimana Santa a Realmonte (Ag). Il Venerdì Santo suggestiva Via Crucis con processione, nel giorno di Pasqua solenne celebrazione dell’incontro tra Cristo Risorto e l’Addolorata.
marzo Favara
Sagra dell’Agnello Pasquale a Favara (Ag). L’evento è dedicato al dolce tipico di pasta di mandola farcito di pistacchioe a forma di Agnello.
Aprile Ribera
Riberella Days, Festival delle Arance D.O.P. a Ribera, conosciuta da sempre come la “Città delle arance”. Tre giorni di festa dedicati all’arancia e gli agrumi.
01 maggio Agrigento
Scampagnata del 1° Maggio alla Kolymbetra, organizzata dal FAI Fondo Ambiente Italiano. Giardino della Kolymbetra – Valle dei Templi.
01 maggio Menfi
Concerto Primo Maggio nella suggestiva Spiaggia Porto Palo di Menfi. Una giornata all’insegna della musica e del divertimento.
01 maggio Raffadali
Festa del 1° Maggio a Raffadali ricca di tradizione e notorietà, ricco il programma di eventi e manifestazioni. Sfilata del corteo e concerto.
05 maggio Licata
Festeggiamenti in onore del patrono Sant’Angelo Martire a Licata (Ag). Processione dei “ceti” in costumi tradizionali, con le reliquie del Santo.
Martedì di Pentecoste Sciacca
Festa in onore di San Calogero a Sciacca (Ag), celebrata annualmente, nel martedì di Pentecoste, per ricordare il miracolo del 1578, l’avvenuta liberazione dal terremoto.
Quarta domenica di maggio Casteltermini
“Festa di S.Croce” Sagra del Tataratà a Casteltermini (Ag). Celebrazioni, da oltre tre secoli, in onore di una Croce lignea che risulta essere la più antica del mondo.
maggio Sambuca di Sicilia
Sagra delle Minni di Virgini a Sambuca di Sicilia – L’evento, organizzato dalla Pro loco “L’Araba Fenicia”, in collaborazione con l’associazione Palio dell’Udienza, viene inserito in concomitanza ai festeggiamenti della patrona sambucese.
Prima domenica di maggio Santa Margherita di Belice
Festa del SS. Crocifisso a Santa Margherita di Belìce (Ag). Solenne processione per le vie del paese del Gattopardo.
maggio Sambuca di Sicilia
Domenica in Vigna – Visite guidate nell’Azienda vinicola Planeta, cantina dell’Ulmo a Sambuca di Sicilia (Ag). Degustazione di vini e oli d’oliva Planeta, programma ricco di eventi collaterali.
Terza domenica di maggio Sambuca di Sicilia
Festeggiamenti in onore della Madonna dell’Udienza, Patrona di Sambuca di Sicilia (Ag). Secolare e commovente discesa della statua della Madonna accompagnata da antichi e melodiosi canti popolari.
giugno Menfi
Inycon a Menfi (Ag), la più antica rassegna siciliana dedicata al vino. Incontri, degustazioni e spettacoli all’insegna del vino di qualità, vero protagonista del territorio.
Prima domenica di giugno e martedì successivo Santo Stefano Quisquina
Festa di Santa Rosalia a Santo Stefano Quisquina – Riti religiosi, mostre e spettacoli musicali. Storico pellegrinaggio, dal 1624, il busto con le reliquie di S.Rosalia viene portato all’Eremo della Quisquina, preceduto da una suggestiva cavalcata.
Seconda domenica di giugno San Giovanni Gemini
Folklore e Tradizione fusi nella Fede Cristiana. Festa di Gesù Nazareno, tradizionale “Cunnuciuta du Carru”.
giugno Agrigento
Il FAI – Fondo Ambiente Italiano presenta IL PANE DEL SANTO NERO. Giardino della Kolymbetra – Valle dei Templi (Ag). Manifestazione legata alla festa di San Calogero.
01 luglio / 02 luglio Sciacca
Festa di San Pietro a Sciacca – Tradizionale Sagra del Mare, in occasione dei festeggiamenti in onore di San Pietro a Sciacca (Ag).
16 luglio Porto Empedocle
Festa della Madonna del Carmine a Porto Empedocle (Ag), processione a mare dell’artistico simulacro, sfolgorio di luci e fiaccole multicolori.
31 luglio Cianciana
Festa del Raccolto a Cianciana (Ag). Tradizionale “Mangiata di ciciri e favi”, antichissima tradizione dalle radici pagane alla quale i ciancianesi sono molto legati.
Prima domenica di luglio Agrigento
Festa di San Calogero Agrigento – iniziano i festeggiamenti in onore al “Santo nero”. Tradizionale Sagra del Grano.
luglio Lampedusa e Linosa Lampedusa
“Lampedusa in Festival”, Cinema, Musica e Cultura. Festival delle migrazioni e del recupero della storia orale con concorso per filmakers.
luglio Ribera
Sagra del Grano a Ribera – Rievocazione storica, dalla semina alla mietitura, del grano e di tutte le laboriose fasi della raccolta.
Seconda e terza domenica di Luglio Raffadali
La Festa è dedicata alla Madonna dei Malati, protettrice di Raffadali (Ag). Tradizionale “Fera di li malati”.
Seconda domenica di luglio Racalmuto
Festeggiamenti in onore di Maria SS. del Monte, Regina e Compatrona di Racalmuto (Ag). Rievocazione storica del miracolo avvenuto nel 1503.
02 agosto / 05 agosto Caltabellotta
Dedalo Festival a Caltabellotta – Sulle montagne di Caltabellotta, nel cuore della provincia agrigentina, tra rovine preistoriche e paesaggi mozzafiato, nel paese più amato da Goethe.
08 agosto Castrofilippo
Tradizionale Sagra della Cipolla a Castrofilippo (Ag). Appuntamento dedicato al prodotto tipico castrofilippese tra degustazioni e spettacolo.
24 agosto / 26 agosto Bivona
Sagra della pesca Bivona 2012 e Festival internazionale del folklore Pesca d’oro. Tradizionale manifestazione dedicata alla pesca, che si svolge annualmente nel mese di agosto a Bivona (Ag).
Primo fine settimana di agosto Calamonaci
Festeggiamenti del patrono San Vincenzo Ferreri e gare pirotecniche di rilevanza nazionale a Calamonaci (Ag). Tradizionali “Rigattiate”, processioni in corsa con in simulacri di San Giovanni e San Michele.
Primo fine settimana di agosto Realmonte
Festa di S. Calogero a Realmonte (Ag). La festa si svolge in genere nel primo fine settimana di Agosto, ad anni alterni con quella di S. Giuseppe.
agosto Alessandria della Rocca
Festival di Musica Mediterranea ad Alessandria della Rocca (Ag). Progetto nato con l’intento di creare un legame significativo e stimolante tra ambiente e territorio.
Terza domenica di agosto Campobello di Licata
Festa della Madonna dell’Aiuto a Campobello di Licata (Ag). Solenne processione e “Rietina”, sfilata di carretti siciliani e cavalcature sfarzosamente addobbate per le vie del paese.
Prima domenica di Agosto Villafranca Sicula
Festeggiamenti della compatrona Maria SS. Del Mirto a Villafranca Sicula (Ag). Tradizionali “Rigattiate” durante l’entrata dell’alloro, con l’ausilio di cortei storici, gruppi folkloristici e cavalli addobbati.
03 settembre / 05 settembre Santa Margherita di Belice
Fiera di Settembre a Santa Margherita di Belice – La Fiera più importante di tutto l’hinterland dedicata al mondo agro-pastorale e al patrimonio zootecnico del territorio. Durante la manifestazione si svolge la “Mostra della Pecora della Valle Del Belìce”
04 settembre Bivona
Festeggiamenti religiosi e popolari in onore di Santa Rosalia patrona di Bivona (Ag). Processione della Vara del Seicento, portata ancora a spalla dai fedeli.
13 settembre / 16 settembre Ribera
“Pizza Fest” nella Borgata marittima di Seccagrande, Ribera (Ag). Festival del Folklore, Fiera del Lungomare, convegni e degustazioni, Artisti di strada.
22 settembre / 23 settembre Racalmuto
Reptiles Fashion – unica Mostra-Scambio di Rettili in Sicilia. Ex Macello Comunale, Racalmuto (Ag).
settembre Santo Stefano Quisquina
Fiera di Santo Stefano e “Sagra del Formaggio” a Santo Stefano Quisquina (Ag). Degustazioni di prodotti tipici, esibizioni folk, esposizioni.
Seconda domenica di settembre Aragona
Sagra della Salsiccia ad Aragona – Festeggiamenti in onore del patrono San Vincenzo Ferreri ad Aragona (Ag). Tre giorni di manifestazioni e funzioni religiose tra sacro e profano. Mostre, fiere, spettacoli.
Prima domenica di Settembre Porto Empedocle
Festeggiamenti in onore di San Calogero a Porto Empedocle (Ag). Nel corso della processione i fedeli, lanciano dai balconi delle proprie abitazioni i caratteristici “muffuletti”.
settembre Montevago
Sagra del Vino e dei Prodotti tipici a Montevago (Ag). Spettacoli, mostre e degustazioni. Un territorio vocato alle produzioni agroalimentari, protagonista di una tre giorni enogastronomica.
13 ottobre / 14 ottobre Santa Margherita di Belice
Sagra del Ficodindia a Santa Margherita di Belìce – (Ag). Una grande festa per omaggiare il frutto per eccellenza della cittadina del Gattopardo. Degustazioni, appuntamenti artistico-culturali e folkloristici.
Primo fine settimana di Ottobre Raffadali
Festa della Madonna del Rosario e Sagra del “Maccu”, pietanza a base di fave tipicamente raffadalese.
ottobre novembre Lucca Sicula
Festa dell’Olio a Lucca Sicula – Lucca Sicula celebra la sua più grande ricchezza: l’Olio. Manifestazione dedicata all’ “Oro verde” di qualità prodotto nel territorio.
12 novembre / 14 novembre Favara
Tradizionale “Fiera d’Ottobre” a Favara (Ag). Un cartellone di eventi che arricchisce il prestigioso appuntamento della manifestazione con centinaia di espositori.
07 dicembre / 09 dicembre San Giovanni Gemini
Fiera della Montagna a San Giovanni Gemini (Ag). Esposizione di piccole macchine e attrezzature agricole e zootecniche, di prodotti dell’artigianato e prodotti tipici dei Monti Sicani.
08 dicembre / 26 dicembre Sciacca
Natale a Sciacca (Ag). Durante il periodo natalizio, in programma tante manifestazioni che danno spazio alla cultura, all’arte, alle tradizioni popolari.
08 dicembre / 08 dicembre Sambuca di Sicilia
Primo Babalucia Zabut Fest “Sagra della lumaca”, degustazioni di cucina elicicola. Itinerari a cura della Pro Loco di Sambuca di Sicilia.
23 dicembre / 06 gennaio Agrigento
Montaperto Presepe di Agrigento – Nel suggestivo scenario dell’antico borgo il Natale si veste di magia e tradizione, una delle vie più antiche dà vita a un meraviglioso percorso, fatto di affascinanti profumi e sapori.
26 dicembre / 06 gennaio Cianciana
Il Presepe Vivente di Cianciana – Durante il Santo Natale, la piccola cittadina dell’entroterra agrigentino, vive appieno l’atmosfera natalizia. Ricco il calendario di iniziative, recita della tradizionale Novena e allestimento del Presepe Vivente
26 dicembre / 06 gennaio Cammarata
Presepe Vivente a Cammarata (Ag), allestito fra le case del centro storico nel Quartiere San Vito. Tra le strette vie del paese si gusteranno i sapori della cucina preparati come una volta.
26 dicembre / 06 gennaio Caltabellotta
Presepe Vivente di Caltabellotta “Città Presepe”. Grandi attori al fianco dei figuranti per un presepe vivente unico nel suo genere. Natività, luci, musiche, sapori, nei luoghi di incomparabile bellezza.
dicembre San Biagio Platani
Sagra “Mandorlo e Pistacchio” a San Biagio Platani (Ag). Degustazione dei prodotti derivati, che tanto fanno apprezzare la tradizione dolciaria siciliana.
dicembre gennaio Ravanusa
Presepe Vivente a Ravanusa – Quartiere San Michele, antica struttura urbanistica, favorisce una suggestiva ricostruzione scenografica degli ambienti di una volta rappresentati nel magico “Presepe delle Antiche tradizioni”.
dicembre Calamonaci
Sagra della Ricotta a Calamonaci, provincia di Agrigento. Il centro fonda la sua economia prevalentemente sui prodotti dell’agricoltura, quali vino, olio, cereali, agrumi e mandorle.
12 / 06 gennaio Burgio
Natale a Burgio la manifestazione natalizia Presepinfesta un itinerario di presepi lungo tutto il paese. Durante il periodo natalizio Fiera delle eccellenze agroalimentari ed artigianali e la “Strina”.