• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Robert Capa, il fotografo innamorato di Agrigento

25 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Nel 1938 Robert Capa era già definito ”il migliore fotoreporter di guerra del mondo”. Ma nella ”luce abbagliante” di una mattina del luglio 1943, sbarcati gli americani in Sicilia, ad un Andrea Camilleri ragazzino, arrivato con la bicicletta nella valle di Agrigento per controllare se i templi fossero stati risparmiati dai bombardamenti, quel soldato americano che tentava di fotografare il tempio della Concordia apparve come un ”perfetto sconosciuto”, che però destava meraviglia per quella sua ricerca di una angolatura. Ma soprattutto per quel suo usare la ”macchina come una mitragliatrice” mentre a ”terra ma con la pancia all’aria” fotografava il duello nel cielo tra un aereo tedesco e uno americano.
Andrea Camilleri ricorda così l’incontro con il fotografo Robert Capa che in occasione del centenario della nascita, Torino celebra con una grande retrospettiva a Palazzo Reale (15 marzo – 14 luglio).

Un incontro che lo scrittore siciliano ha rievocato in ‘Una corsa verso la libertà’, uno scritto contenuto nel libro di Gaetano Savatteri ‘La volata di Calò’ (Sellerio). Siamo nel luglio 1943, gli americani sono sbarcati in Sicilia e un non ancora diciottenne Camilleri appena vede la prima jeep americana arrivare a Serradifalco, dov’era sfollato con la famiglia, agguanta una bicicletta per dirigersi a Porto Empedocle, ”per avere notizie di mio padre che era rimasto lì durante lo sbarco alleato”. Dopo ”un viaggio allucinante”, attraverso ”paesaggi di morte”, arriva in paese dove viene a sapere che il padre è salvo. Dopo una notte su una branda militare, ”appena aperti gli occhi, mi vennero a mente i templi di Agrigento.

Ero sicuro che i bombardamenti li avevano danneggiati. Volevo vederli, controllare di persona. Inforcai la bicicletta e cominciai a pedalare”.
”Nella luce abbagliante di quella mattina di luglio, il tempio m’apparve intatto – scrive Camilleri – Nello spiazzo antistante c’era un soldato americano che stava fotografando il tempio. O almeno tentava. Perché inquadrava, scuoteva la testa, si spostava di qualche passo a sinistra, scuoteva nuovamente la testa, si spostava a destra. A un tratto si mise a correre, si fermò, cercò un’altra angolazione. Neppure questa volta si mostrò contento. Io lo guardavo meravigliato. Il tempio quello era, bastava fotografarlo e via. Che cercava? Doveva essere un siciliano, lo si capiva dai tratti, forse voleva portare un ricordo ai suoi familiari in America. In quel momento, fummo assordati da un rumore di aerei e di spari. In cielo, ma a bassissima quota, si stava svolgendo un duello tra un aereo tedesco e uno americano. Mi gettai a terra.

Anche il soldato si gettò a terra, ma, al contrario di me, a pancia all’aria. Scattava fotografie una appresso all’altra senza la minima indecisione, la macchina tra le sue mani era un’arma, una mitragliatrice. Poi i due aerei scomparvero. Ci rialzammo, gli dissi qualcosa in dialetto. Non capì. Io non parlo inglese, ma qualche parola la capisco. Mi spiegò che era un fotografo di guerra. Mi scrisse su un pezzetto di carta il suo nome: Robert Capa. Per me, allora, un perfetto sconosciuto. Ci salutammo. Ripresi la bicicletta, tanto la strada ora era tutta in discesa”.

fonte http://www1.adnkronos.com/IGN/News/Spettacolo/Usava-la-macchina-come-una-mitragliatrice-Robert-Capa-visto-da-Camilleri_314254757202.html

Categoria: Senza categoriaTag: agrigento, robert capa

Post precedente: « Agrigento fine ottocento: mafia e malfattori vi prosperano
Post successivo: Agrigento personaggi illustri: Antonino Cremona »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved