• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Proverbi:Avi cchiu corna d’un furguni chinu di crastuna

You are here: Home / Storia Sicilia / Proverbi:Avi cchiu corna d’un furguni chinu di crastuna

7 Luglio 2015 //  by Elio Di Bella

siciliani

 

A tu si ca si omu…no to suru!
Tu si che sei un uomo……no tua sorella!

A vigna si chianta quannu u vinu ‘un vali nenti

 il vigneto va piantato quando il vino non ha valore di


A vossia la rota firria, lu cavaddru è pilusu e vossia è garrusu
A voi (maschile) le gira la ruota, il cavallo è peloso e lei è un gay

Aio raggione e  mi la manciu scallata
ho ragione, ma mangio lo stesso “senza condimento

 

Amara cu soffri  curnutu cu  non l’aiuta
amaro chi soffre cornuto chi non l’aiuta


Amici e parenti, ‘un accattari e ‘un  vinniri nenti
amici e parenti non comprarci e non venderci

 
Aranci aranci, cu avi li guai si li chiangi
Arance arance, chi ha i guai se  li  piange  


E ci batti cu  lu pupu! E’ San Calò  e nun’è pupu!
Ancora insisti con questo dannato pupazzo! E’ San Calogero e non è un pupazzo


Attacca lu sceccu dunni voli lu patruni
lega l’asino dove vuole il padrone

Avi cchiu corna d’un furguni chinu di crastuna
Ha più corna di un furgone piena di chiocciole  


Carta scritta leggiri si voli
Carta scritta la si vuol leggere  


Cchiù scuru di mezzanotti ‘un pò fari
Più buio di mezzanotte non può fare  

 

Ci dissi lu sceccu a lu mulu: “semu nati pi dari culu”!
disse l’asino al mulo “siamo nati per dare il culo”.

Ci dissi lu suggi a la  nuci, dammi tempu ca ti perciu…
Disse il topo alla noce “dammi tempo che ti apro”  

– A facci abbuccuni (lett. a faccia in giù).

Usato anche per gli oggetti nel senso di “capovolto”

– A l’ammucciuni ( di nascosto)

– Beddra/u me (lett. bella/o mia/o). Si usa soprattutto come  espressione affettiva:”cara/o, cara/o mia/o”.

– Catammari catammari ( lemme lemme, piano piano)

– Cci ghi di vacanti chinu ( lett. gli  è andata da vuoto a pieno) cioè: “insperatamente gli è andata molto bene”

– Chiangi minestra (lett. piangi minestra).Si dice di chi si lamenta sempre del proprio stato.

– Chioviri ad assuppa viddranu (lett.piovere ad inzuppa contadino): E’ la pioggerellina lenta ma continua  che non è tempesta ma bagna fino alle ossa.

– Ciccu mi tocca (lett. Francesco mi tocca).Qualcuno, soprattutto una ragazza, che si lamenta di essere disturbata da un’altra persona, ma in realtà è lei che fa di tutto per  farsi disturbare.

– Cu lu culu ( lett. con il culo) Si usa quando non si vuole fare o accettare qualcosa. Es, “ cu lu culu ca lu fazzu = non lo farò mai”

– Cu veni veni ( lett. chi viene viene ) . Si usa nel senso di “chiunque venga”. Es:” cu veni veni è megliu di tia = chiunque nega sarà meglio di te”

– Davanzi darrè (lett.davanti dietro). Si dice di indumento indossato per errore al contrario, con la parte posteriore davanti e viceversa.

– Facci sfacciata (lett.faccia scolorita).Significa: ”faccia tosta”, persona che non si vergogna.

– La coppula torta (lett. il berretto siciliano storto). Pare che portare “ la coppula

– Li Scarpi cu li tacchi tisi( Lett, le scarpe col tacco teso)  = ”le scarpe a tacco alto , in particolare venivano chiamate così quelle con l’ortopedico  in legno che si usarono nel dopoguerra

– L’occhi mi fannu pupi pupi( lett. gli occhi mi fanno pupi pupi ) cioè:” mi ballano le immagini”(anche in senso figurato)

– Lu fici unni moddru unni duru( lo ha fatto dove molle dove duro)= “lo ha malmenato, lo ha picchiato duramente.

– Lu vecchiu dragu (lett. il vecchio drago).”Lu vecchiu dragu” è il protagonista  malvagio di molti racconti siciliani: l’orco; la moglie dell’orco è la “mamma draga”

– Lu zzu m’intruzzu (lett. lo zio m’immischio).Una persona che s’intromette senza averne titolo negli affari degli altri.

– Lu zzu vasa vasa ( lett. lo zio bacia bacia).Una persona che si mostra fin troppo espansiva con gli altri per secondi fini, spesso si tratta di politici in campagna elettorale.

– Mi cadì la facci n’terra (lett. mi è caduta la faccia per terra) Significa: “mi sono mortificato”

– Orbu di l’occhi (lett. cieco dagli occhi o privo degli occhi). E’ una specie di giuramento , significa: “dovessi diventare cieco se quello che sto affermando non è vero”

– Parla cu lu tischi toschi( lett. parla col tischi toschi) cioè parla affettatamente, ostentando vocaboli e accento  nordici.

– Pregati sulu (lett. compiaciti da solo). Si dice di chi mostra di essere molto contento di sé stesso e racconta con tanti fronzoli le sue azioni spesso appena mediocri.

– Quannu ma’ no ( lett. quando mai no). Significa: ”almeno, Per lo meno”

– Si cunta e si boncunta (lett. si racconta e si racconta bene) . E’ la frase introduttiva delle fiabe siciliane, praticamente il nostro ”C’era una volta…”

– Un ci la sapi/ ci la sapi (lett. non ce la sa/ ce la sa). Significa  che una persona non è capace/ è capace di fare qualcosa

– Un si fa, né friddu né cavudu ( lett. non si fa né freddo, né caldo). Si dice di chi non fa una grinza, non si lascia prendere dagli entusiasmi o dalle emozioni.

– Un si ponnu vidiri (lett, non si possono vedere) = “non si sopportano, si odiano”

 LA CANZONE

Dumani e duminica
ci tagghiamu a testa a minica
Minica un c’è
ci tagghiamu a testa o’re
u re e malatu
ci tagghiamu a testa o’ suddatu
u suddau è a fari e vierra
pigghia u culu
e ‘ntappa ‘nterra.

Inviata da Antonio Lo Presti

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Storia SiciliaTag: storia sicilia

Previous Post: « Verbi Siciliani dimenticati
Next Post: Agrigento Francesco Novara propone La Bellezza che R-esiste »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, nel dopoguerra torna il calcio: prima dell’Akragas c’era A.S. Agrigento 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più