• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Pirandello infiammò d’amore un’allieva. Un bigliettino…

7 Ottobre 2018 //  by Elio Di Bella

 

Dal biennio in cui, al Magistero di Roma, ebbi come professore Luigi Pirandello affiora il ricordo di qualche episodio. In un precedente articolo dissi che egli esercitava un profondo fascino su numerose allieve: perciò non era raro il caso che qualcuna si accendesse per lui di improvvisa passione, destinata però a spegnersi presto perché egli sembrava indifferente — talvolta ostile — sia alle simpatie che alle antipatie che suscitava. Valga, per tutti, questo episodio.

Una mattina Pirandello entrò in classe, andò difilato alla cattedra con la stessa fretta di una persona che vuole liberarsi al più presto di qualche cosa che le dà fastidio.

E appena seduto, senza neppure fare l’appello, trasse dalla tasca una lettera e con volto serio, quasi corrucciato disse: « Signorine, ogni bel gioco dura poco. Ora basta » e zac-zac fece quei foglietti in mille pezzi, che buttò nel cestino delle carte. Noi ci guardammo allibite. Ricordo ancora lo sguardo stupito di alcune che, volgendosi indietro l’una verso l’altra, sembravano dire: « Che cosa ci sarà stato scritto? ».

La lezione terminò nel profondo silenzio di noi tutte. Ma appella essa ebbe termine ci precipitammo verso il cestino, raccattammo quei pezzi di carta e incollandoli al punto giusto ricomponemmo il testo della lettera.

La scrivente si firmava Fior d’Alpe perchè era una settentrionale e si rivolgeva a Fuoco, sotto il qual nome era adombrato Pirandello, che natio della Sicilia era per essa, il simbolo della lava infuocata del vulcano Etna.

Forse quella doveva essere l’ultima e certamente la più manifesta e ardita di altre sue dichiarazioni, se il professore aveva detto con voce vibrata: « Ora basta ».

La vicenda finì lì, nè poteva avere un seguito.

Primo anno di Magistero. Ora della correzione dei compiti. Ho già detto che Pirandello nel corso dell’anno non assegnava mai temi politici, anzi non assegnava temi, affidandosi all’estro delle alunne

Avvenne, dunque, che un’ allieva volle narrare, in un compito, una sua storia personale ed, infatti, raccontò come, fanciulla di quindici o sedici anni, allieva delle Normali, travolta da un’ondata di misticismi decise di farsi suora e per giunta di clausura.

Il professore, durante la lettura, a tratti sorrideva del suo breve, fuggevole sorriso — non si abbandonava mai ad una schietta risata — e seguiva con interesse la storia di tutti i tentativi fatti dall’aspirante suora per indurre la madre riluttante a dare il sospirato consenso.

Ma che cosa avvenne quando essa ebbe ebbe partita vinta?

Qualche cosa crollò nel suo animo, non volle più quello che aveva tanto desiderato: quello che prima a le era sembrato tanto bello — la pace del chiostro, la vita di preghiera le parve ora odioso; la realtà di quel momento era diversa da quella di poco prima.

Di ritorno dal convento, dove era andata per prendere gli ultimi accordi con la Madre Superiora, volle passare per la cappella dove (cito le parole del suo compito  perchè ben conosco quella ex-alunna)  « quelle suore biascicanti preghiere le sembrarono il simbolo di un’arida vita contemplativa e il chiostro che già le era sembrato  luogo di pace le parve triste e squallido ».

A questo punto Pirandello scattò: « Perchè biascicanti preghiere? Perchè simbolo di un’arida vita contemplativa?». E l’alunna, già imbevuta di logica pirandelliana, di  rimando subito rispose: «In quel momento le vedevo cosi »

Pirandello, quando era in commissione di esami, che non erano delle sue discipline, » non prendeva parte attiva alle interrogazioni dei colleghi. Taceva, assorto, con la  testa un po’ reclinata e fumava di continuo. Solo raramente interloquiva con qualche breve osservazione. Spesso disegnava, \faceva schizzi su qualche foglietto a portata di mano.

Si trattava di volti femminili, spesso ombreggiati dalle velette pendenti dalle larghe tese dei grandi cappelli, allora di moda,

In realtà Pirandello fu anche pittore; pittore dilettante, si capisce, e diversi quadri sono ancora oggi in possesso di privati.

Pia Romano

 

di seguito una poesia sull’amore di Luigi Pirandello

“E l’amore guardò il tempo e rise”

 

E l’amore guardò il tempo e rise,

perchè sapeva di non averne bisogno.

Finse di morire per un giorno,

e di rifiorire alla sera,

senza leggi da rispettare.

Si addormentò in un angolo di cuore

per un tempo che non esisteva.

Fuggì senza allontanarsi,

ritornò senza essere partito,

il tempo moriva e lui restava.

Categoria: Agrigento Racconta

Post precedente: « Il Treno del Sole: il fumetto del Corriere dei Piccoli con le avventure di una ragazza di Agrigento
Post successivo: La Frana di Agrigento del 1966 raccontata dal giornale del Vaticano “L’Osservatore Romano”.Fotogalleria »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved