• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
Palacongressi di Agrigento durante uno dei Convegni pirandelliani

Pirandello e lo strabismo dei miopi politici agrigentini

1 Settembre 2022 //  by Elio Di Bella

l’amministrazione candida la Città a Capitale della Cultura, ma rinuncia al convegno nazionale di studi pirandelliani

Agrigento chiede di diventare Capitale della Cultura italiana, ma “i suoi amministratori hanno inteso rinunciare al patrimonio culturale rappresentato dal Centro nazionale di studi pirandelliani”, annunciano i dirigenti del Centro nazionale di studi pirandelliani.

Nel momento in cui il CNSP sceglie la nuova presidenza, un nuovo consiglio di amministrazione e da vita al suo interno di un Comitato Scientifico, con amarezza i suoi dirigenti sono costretti a confermare che il prossimo Convegno pirandelliano si terrà a Palermo, per la totale mancanza di sostegni da parte degli amministratori di Agrigento.

In stridente contrasto con la decisione di riproporre Agrigento perché diventi nel 2025 Capitale della Cultura, i politici locali prendono la grave decisione di non occuparsi delle sorti dell’appuntamento culturale di maggior prestigio internazionale che nella Città dei Templi viene dedicato al suo figlio oggi più illustre, il premio Nobel Luigi Pirandello.

Il centro nazionale di studi pirandelliani in 55 anni di attività ha richiamato l’attenzione degli studiosi di tutto il mondo sugli intramontabili valori della drammaturgia pirandelliana ed ha avvicinato decine di migliaia di giovani allo studio delle  opere dello scrittore agrigentino.

I risultati di questo straordinario impegno sono sempre stati apprezzati da tutti, ma non dai miopi amministratori agrigentini che oggi lasciano che il prossimo convegno si svolga a Palermo, rinunciando al forte richiamo anche turistico che tali appuntamenti hanno sempre avuto, riempiedo gli alberghi locali di ospiti in un periodo di bassa stagione.

Ma il centro nazionale fondato dal compianto prof. Enzo Lauretta continua nel suo impegno e ha ieri eletto la sua nuova Presidente.

Si tratta della  Presidente Unicef Italia Carmela Pace, di Siracusa. Lascia quindi la presidenza il  Il   Prof.   Stefano   Milioto   che   per   due   mandati   ha   portato   brillantemente   avanti   il   CNSP, malgrado   le   enormi   difficoltà   economiche   e   ambientali,   continuerà   ad   essere   punto   diriferimento   all’interno   dell’Associazione   come   Socio   e   Presidente   emerito,   nonché coordinatore   dell’istituendo   Comitato scientifico del quale faranno parte diverse personalità del mondo della Cultura e non solo.

Oltre alla   Preside   Carmela   Pace,   vicina  al   Centro da  oltre  un  trentennio,  fanno  parte del nuovo Consiglio di amministrazione altre figure di rilievo quali quella di un Direttore, previsto dalle   norme   statutarie,   ovvero   Gilda   Pennica,   Prof.ssa   del   Liceo   Classico   Empedocle   di Agrigento, anch’essa storica presenza al Centro, la Prof.ssa Angela Megna, l’Avvocatessa Maria Luisa Butticè e Nino Lauretta nominato, altresì, Consigliere Delegato.

Categoria: Cultura, In 5 MinutiTag: agrigento, centro nazionale di studi pirandelliani, luigi pirandello

Post precedente: « Una centrale nucleare a due passi dalla Valle dei Templi ? Per i verdi c’è un piano segreto
Post successivo: I comuni dell’Agrigentino “custodi” dell’acqua.Apre per la prima volta al pubblico la sorgente Gragotta »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved