• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Pindaro: ode a Senocrate di Agrigento vincitore a Delfi

16 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Fratello di Terone, tiranno di Agrigento, membro della famiglia degli Emmenidi.
Il figlio Trasibulo commissionò a Pindaro in suo onore l’Istmica II, composta dopo la morte di Senocrate, per ricordare l’ultima vittoria del padre, famoso amante delle gare equestri.
Lo stesso Senocrate è cantato ancora da Pindaro nella Pitica VI per una gara vinta a Delfi nel 490 a.C.

 

 

Udite! Chè il suol de le Càriti, chè il suol d’Afrodite
pupilla fulgente
solchiam: de la terra sonora
cerchiam l’umbilico, ed il tempio
là dove, o felici rampolli
d’Emmèno, o Agrigento che siedi sul fiume, o Senocrate,
è pronto, pel pitico trionfo, un tesoro
di cantici, estrutto nel grembo selvoso
che luccica d’oro, d’Apollo.

 

Nè pioggia d’inverno che piombi con impeto fitto,
esercito crudo
di nube sonora, nè turbine
con furia d’avversi lapilli,
potrà mai scalzarlo, rapirlo
nei gorghi del mar: la sua fronte fulgente nel sole,
la insigne vittoria che cinse, o Trasibulo,
nei grembi di Crisa, tuo padre e tua stirpe,
dirà, che la dicano agli uomini.

 

Ed or, su la palma reggendola, ben alta tu serbi
la legge che un giorno
di Filira il figlio, raccontano,
fra i monti insegnava al magnanimo
Pelide, lontano ai suoi cari:
che prima il figliolo onorasse di Crono, signore
dei tuoni e delle folgori dal mugghio profondo:
che poi non privasse di simile onore
la vita dei suoi genitori.

 

E Antiloco anch’esso, negli evi remoti, tale animo
nutrì; che pel padre
dar valse la vita, affrontando
il re degli Etiopi, Mennone,
feroce. Il corsiere, trafitto
dai dardi di Paride, impaccio faceva di Nestore
al cocchio: già Mennone vibrava la lancia:
e il cuore del vecchio Messenio, sgomento,
un grido a suo figlio lanciò.

 

Nè al suo cadde irrito il grido. Lì saldo, piantato,
quell’uomo, divino
comprò col suo sangue la vita
del padre. Onde ai posteri parve
che, altissima gesta compiuta,
ei sommo in amore filiale tra gli uomini prischi
si fosse. – Ben questi son fatti remoti.
Ma pur fra quei d’ora Trasibulo eccelle,
seguendo la norma del padre,

 

e in ogni suo fregio emulando lo zio. Pone freno
di senno a ricchezza:
nè ingiusto e protervo fruisce
di sua gioventù: de le Muse
negli aditi, falcia saggezza:
Posidone, a te che dirigi l’ardor dei corsieri,
s’accosta con ilare cuore: la gaia
sua mente, in simposii d’amici, è più dolce
che il frutto del cribro dell’api.

(I poeti della Antologia Palatina, Romagnoli, Zanichelli, Bo, 1962)

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia, senocrate

Post precedente: « Siculiana personaggi illustri: Basile il medico di Garibaldi
Post successivo: Ravanusa: aprile 1946 il Vescovo scomunicò i Comunisti »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved