• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
casa di calogero portulano

Personaggi Illustri di Agrigento: Calogero Portulano

23 Dicembre 2016 //  by Elio Di Bella

casa di calogero portulano

PORTULANO Calogero

(Agrigento – )

Pubblicato nei volumi: L’Internazionale italiana fra libertari ed evoluzionisti

Nato a Girgenti (ora Agrigento) in data sconosciuta, lavora prima come barbiere poi come sensale. Dopo essere stato volontario garibaldino, nel 1870 entra in contatto con Carmelo Spada e già dall’anno dopo risulta affiliato alla sezione dell’Ail di Girgenti. Nel 1873, assieme al probabile fratello Alfonso, è tra gli esponenti più in vista dell’Ail siciliana, legati all’attività cospirativa del Comitato italiano per la rivoluzione sociale. Nell’agosto dello stesso anno è fra i principali organizzatori di una dimostrazione popolare contro il carovita, che costringe l’amministrazione comunale ad abolire i dazi d’entrata sui frumenti e sulle farine. Sempre nello stesso periodo diviene anche corrispondente de Il Petrolio di Ferrara, ispirato da Carlo Terzaghi, ormai espulso dalle fila internazionaliste. A seguito di questa sua attività cospirativa, nell’ottobre 1874 viene arrestato assieme a Spada e ad Antonino Riggio. Processato per l’affissione di un proclama dell’Ail ma prosciolto, viene tuttavia rinviato alla Corte d’appello di Trani, che dichiara anch’essa il non luogo a procedere nel maggio del 1875. Distaccatosi in seguito dall’anarchismo, agli inizi degli anni ’80 diviene un’esponente cittadino della corrente radicale.

Fonti: Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero di Grazia e Giustizia, Direzione delle Grazie e del Casellario, Miscellanea, b. 28; Archivio Centrale dello Stato (Roma), Ministero di Grazia e Giustizia, Direzione delle Grazie e del Casellario, Miscellanea, b. 34; Cerrito Gino, Radicalismo e socialismo in Sicilia (1860-1882), Messina-Firenze, Casa Editrice G. D’Anna, 1958; Masini Pier Carlo, Storia degli anarchici italiani da Bakunin a Malatesta (1862-1892), Milano, Rizzoli editrice, 1973; Zangheri Renato, Storia del socialismo Italiano, vol. I, Dalla Rivoluzione francese a Andrea Costa, Torino, Giulio Einaudi editore, 1993.

 

Categoria: Storia AgrigentoTag: calogero portulano

Post precedente: «tempio della concordia 1863 Memorie sulle antichità agrigentine di Raffaello Politi
Post successivo: Storie Sepolte. Racconti di archeologia a Favara. Una mostra al castello Chiaramontano »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved