• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
concordia

Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia

6 Agosto 2022 //  by Elio Di Bella

La ragione dalla sua denominazione: il ritrovamento di una iscrizione marmorea

L’iscrizione fu ritrovata in prossimità del tempio dorico del V sec. a.C. che dal quel momento in poi fu denominato ‘Tempio della Concordia ”. In realtà l’epigrafe non è connessa in alcun modo all’edificio sacro di età greca ma sembra databile all’età di Nerone (54-68 d.C.): Lucio Cornelio Marcello, infatti, sarebbe identificabile con il senatore che fu coinvolto nelle repressioni che Nerone mise in atto nel 66 d.C. La dedica forse fu posta dagli abitanti di Lilybaeum (l’odierna città di Marsala) ad Agrigento al termine di una contesa tra le due città relativa ai loro confini territoriali, alla cui soluzione si arrivò forse grazie all’intervento del proconsole e del questore. Non è possibile stabilire se l’iscrizione fosse pertinente ad un edificio sacro oppure ad una statua.

Categoria: Senza categoria

Post precedente: « Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti
Post successivo: Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved