• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
girgento

Perchè Agrigento venne chiamata Girgenti ?

25 Gennaio 2020 //  by Elio Di Bella

Perché gli Arabi chiamarono Kerkent e poi Gergent, da cui Girgenti, la città romana di Agrigentum?

Una risposta a questo interrogativo la leggiamo in un testo della studiosa Cristina La Rosa “L’arabo di Sicilia nel contesto magrebino: nuove prospettive e nuovi approcci metodologici”, pp. 112-113

Ecco il brano che ci interessa

“ جرجنت’ Girgenti’. Lo studio del nome della città di Agrigento, che lasciò il suo nome Girgenti soltanto nel 1927, è molto interessante ai fini dell’analisi del consonantismo arabo-siculo e per lo studio dell’influenza della lingua araba sulla toponomastica siciliana prearabica. Secondo Pellegrini, le tradizioni fonetiche riguardo alla pronuncia del nome della città erano principalmente due.

La prima, del tipo (A)krakent, di origine greca con consonanti velari, era probabilmente pronunciata dagli arabi come (A)karkent a causa del noto fenomeno fonologico del ressaut per cui la vocale della rāʾ retrocede di una posizione (si veda Ph. Marçais, Esquisse grammaticale de l’arabe maghrébin, Maisonneuve, Parigi 1977, pp. 26-27. Pellegrini definisce il fenomeno ‘metatesi’, ma non ritengo si tratti di un interscambio tra due consonanti, bensì di un fenomeno afferente una consonante e una vocale).

La seconda tradizione, invece di origine latina, non aveva una pronuncia velare bensì palatale: dal latino (A)griǧent sarebbe stata pronunciata dagli arabi Ǧerǧent. (Si veda G. B. Pellegrini, Gli arabismi nelle lingue neolatine, voll. I-II, Paideia, Brescia 1972 , pp. 484-487)”.

fonte

Da Karkent è derivato Kerkent

Da Ǧerǧent è derivato Girgenti

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, agrigento storia, girgenti, storia di agrigento

Post precedente: « Era molto ricca e potente la Chiesa ad Agrigento nell’Ottocento
Post successivo: Come era Agrigento mel medioevo »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved