• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Palma di Montechiaro: in biblioteca si recita Dante

12 Novembre 2014 //  by Elio Di Bella

Ho il piacere di presentarvi un’altra rassegna che interesserà i nostri “Venerdì in biblioteca”, si tratta di una riproposizione particolare della “Divina Commedia”, dal titolo “Tra Divina Commedia e umana tragedia” fatta dal dott. Giuseppe Vinci, che ne commenterà – in un modo del tutto insolito – e reciterà alcuni Canti. 
Un assaggio della sua bravura lo avevamo avuto in occasione della Giornata mondiale della poesia 2013, quando il dott. Vinci ci propose con straordinaria maestria il Canto XI del Paradiso, riuscendo a coinvolgere ed emozionare il numeroso pubblico presente.
Gli appuntamenti saranno sette, con cadenza mensile, da novembre a maggio e i canti scelti riguarderanno le tre Cantiche.
Nella locandina allegata troverete il calendario della rassegna con i Canti che di volta in volta verranno proposti.
La rassegna, programmata di concerto con l’Assessore al ramo, viene realizzata in collaborazione con il Liceo scientifico statale “G. B. Odierna” di Palma di Montechiaro. Si intende in questo modo – d’intesa con la Dirigente dell’Istituto – coinvolgere gli studenti, attraverso una modalità inusuale e leggera che li incuriosisca e li stimoli ad avvicinarsi al Poema. Tutti gli incontri verranno quindi ripetuti il sabato mattina nella sede del Liceo. 
Il primo appuntamento è per venerdì 14 novembre 2014, nei locali della Biblioteca comunale “Giovanni Falcone”, alle ore 18,00.

Categoria: Senza categoriaTag: palma di montechiaro

Post precedente: « Agrigento tra Ottocento e Novecento in una Mostra Fotografica
Post successivo: Periferie di Agrigento: Villaseta nel 1968 »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved