Nella prima metà del secolo scorso si fece strada anche a Girgenti l'idea di realizzare un teatro Comunale. Più che tra i nobili o tra gli intellettuali Agrigentini, il desiderio di avere un teatro era vivo in quegli anni soprattutto tra quei …
Agrigento anni Sessanta: straordinarie donne camminano sulla spiaggia
Agrigento luglio 1960 Se il nominalismo ha un qualche diritto, dobbiamo rimpiangere che Agrigento non si chiami più Girgenti; molti anziani, difatti, rimpiangono ciò. Non si tratta di rinnegare la Grecia e un passato illustre. Direi che sarebbe il …
Agrigento anni Sessanta: straordinarie donne camminano sulla spiaggiaRead More
Agrigento se ne stava quasi sonnacchiosa
Forse una città!?! No! Un grosso borgo sul quale si stagliava la mole di una cattedrale con campanile tronco, affiancata ad un lungo palazzo, emergente fra la moltitudine dei fabbricati. Arroccato entro la sua cinta muraria, sul dorso di una verde …
Al campo delle Forche giocavamo a “lignu santu”. Una agrigentina a San Vito e dintorni
di Lella Maldonato Quando mia madre mi voleva castigare, ma proprio per bene, sentenziava: ” Oggi non scendi in cortile!” ed io mi sentivo morire.., il cortile delle Case Statali… Lo rivedo sfumato nell’aura della nostalgia, quel rettangolo di terra …
Al campo delle Forche giocavamo a “lignu santu”. Una agrigentina a San Vito e dintorniRead More
Curiosità agrigentine: Perchè si chiama Porta di Ponte ?
di Giuseppe Iannuzzo Non c'è nessun agrigentino che, almeno una volta al giorno, non pronunci la frase "porta di ponte": "ci vediamo a Porta di ponte", se si dovrà dare un appuntamento ad un conoscente; "vado a Porta di ponte", se si esce per fare …
Curiosità agrigentine: Perchè si chiama Porta di Ponte ?Read More
Ad Agrigento ebbrezza primaverile emana dalla natura in festa. Un visitatore affascinato
Dalla terrazza dell'albergo, in mezzo a giardini lussureggianti, contemplavamo la città e i templi sparsi nella campagna. Sul litorale che guarda l'Africa i mandorli hanno già le foglie e la terra è quasi interamente rivestita di un …
Ad Agrigento ebbrezza primaverile emana dalla natura in festa. Un visitatore affascinatoRead More
I colori di Agrigento. All’inizio del Novecento una sera un visitatore
Traversando l'antica terra di confine. al cui ponente era una volta territorio cartaginese e al levante gli antichi confini dei Greci, il treno scende rapidamente alla spiaggia meridionale, e a 84 miglia da Palermo raggiunge la città di …
I colori di Agrigento. All’inizio del Novecento una sera un visitatoreRead More
Storia di Akragas La Battaglia di Himera
Il tiranno di Akragas Falaride, cercando di aprire sull'opposta riva della Sicilia uno sbocco ai movimenti commerciali della sua città, tentò di conquistare la città d'Imera, considerata sotto l'influenza della potente Cartagine. Aiutò pertanto, più …
Agrigento nei ricordi di Pietro Griffo
di Pietro Griffo Io non sono nato ad Agrigento. Ma vi passai, con mia moglie, gli anni più belli della mia vita: dai 30 ai 57. Ed agrigentino finii per sentirmi, nel profondo, sotto la spinta di ideali nel cui nome mi sono saldamente legato ai …