• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Nuova luce sulla storia di Agrigento dai diari dei viaggiatori del Grand Tour

Ti trovi qui: Home / Storia Agrigento / Nuova luce sulla storia di Agrigento dai diari dei viaggiatori del Grand Tour
Mayer, Luigi; View of the Remains of the Temple (supposed to be of Castor and Pollux) in Agrigentum ; Sir John Soane's Museum; http://www.artuk.org/artworks/view-of-the-remains-of-the-temple-supposed-to-be-of-castor-and-pollux-in-agrigentum-
Mayer, Luigi; View of the Remains of the Temple (supposed to be of Castor and Pollux) in Agrigentum ; Sir John Soane's Museum; http://www.artuk.org/artworks/view-of-the-remains-of-the-temple-supposed-to-be-of-castor-and-pollux-in-agrigentum-

20 Luglio 2018 //  by Elio Di Bella

Certo conosceremmo meno la storia e le bellezze della Valle dei Templi di Agrigento senza i diari dei viaggiatori stranieri e italiani, del periodo del Grand Tour.

I templi agrigentini sono stati  un’attrazione irresistibile e hanno calamitato la fantasia e l’immaginazione dei viaggiatori stranieri.

Molti di loro riconoscono che,  visitando il tempio della Concordia o ammirando il sarcofago di Fedra, hanno scoperto molto di più di quello che credevano di poter  trovare secondo la loro formazione, i loro desideri.

Girgenti fu meta di viaggiatori sin dal secolo XVII e le visite degli stranieri in particolare assunsero un carattere sistematico e diffuso dalla seconda metà del secolo XVIII. Far tappa a Girgenti in quegli anni era difficile,   a causa della sua posizione remota,  ma l’ingente patrimonio artistico e la consistenza delle sue tradizioni hanno spinto molti ad avventurarsi sino a questa sponda del mediterraneo. Benché già a partire dal Cinquecento non manchino diari e resoconti di viaggiatori inglesi e francesi, a Girgenti, è solo a partire dal Seicento che  la città e la Valle dei templi diventano meta costante e non sporadica di viaggiatori , inglesi, francesi tedeschi, polacchi, ecc   che   arrivando  dinanzi ai templi agrigentini  si confrontano con i grandi temi dell’arte e della bellezza.

Ti invitiamo a ricorrere al box “cerca” di questo sito per leggere i diari di viaggio dei visitatori stranieri ed italiani. I diari sono tradotti in italiano. Sarà per te una lettura interessante.

Scrivi nel box il nome dei viaggiatori che ti interessano (ad esempio Wolfang Goethe  , Dominique Vivant Denon, Jean Houel, Tocqueville, Dumas, Viollet le Duc, Maupassant ) scoprirai un tesoro di informazioni.

Elio Di Bella

Categoria: Storia AgrigentoTag: grand tour

Post precedente: « Agrigento, ricavi per oltre sei milioni di euro dalle presenze turistiche nello scorso anno
Post successivo: Villa Romana di Realmonte: economia e struttura aziendale villa-romana di realmonte ricostruita»

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Caratteri ed attitudini del cavallo agrigentino 24 Maggio 2022
  • Le condizioni sanitarie ed igieniche in provincia di Agrigento in una inchiesta parlamentare di fine Ottocento 23 Maggio 2022
  • Pirandello e i Vecchi e i Giovani: la vera storia di Mauro Mortara. L’agrigentino Gaetano Navarra, patriota nel 1848 e poi garibaldino 20 Maggio 2022
  • Risorgimento in Sicilia . Fotogalleria 15 Maggio 2022
  • Agrigento, per grazia ricevuta. Gli ex voto del santuario di San Calogero 12 Maggio 2022
  • La canna da zucchero in Sicilia: origini, sviluppi e decadenza 8 Maggio 2022
  • La Marina di Girgenti nel Settecento 8 Maggio 2022
  • Tutti gli sfortunati ed infelici amori dello scrittore Luigi Pirandello 4 Maggio 2022
  • La preparazione culturale e poetica del giovane Luigi Pirandello 1 Maggio 2022
  • Vivere e morire nei catoi di Agrigento un secolo fa (ma anche meno) 28 Aprile 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved