• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Nella Valle Delle Agavi e Dei Templi Dorici

Ti trovi qui: Home / Agrigento Racconta / Nella Valle Delle Agavi e Dei Templi Dorici
valle dei templi 1925
valle dei templi 1925

9 Novembre 2018 //  by Elio Di Bella

valle dei templi 1925
valle dei templi 1925

Sulla punta meridionale della Sicilia, dove il libeccio porta l’aura tropica dell’Africa, si apre la Valle dei Templi, sul luogo di Akragas, già florida città greca. Sopra la valle, sui ruderi dell’acropoli di una volta, sorse la città medievale, Girgenti, detta oggi di nuovo alla greca, Agrigento. E nella vallata, nel mondo tropico dei boschetti di arance, degli ulivi, delle agavi e dei palmeti, si ergono da due millenni e mezzo le colonnate dei templi dorici di Akragas. Alcune delle colonne sono ormai consumate dai secoli e i loro ingenti massi giacciono dispersi al suolo.

Queste colonne in rovina narrano storie meravigliose a chi comprenda il linguaggio misterioso delle antiche pietre ;

esse narrano degli dei dello scomparso mondo ellenico ; di Zeus corrucciato che scaglia i suoi fulmini, e della sua sposa bellissima, della dea Era, di Apollo uccisore di draghi e di Eracle, eroe dalla forza titanica, e dei tanti eroi della mitologia greca.

Fu nel V secolo avanti Cristo che un gruppo di greci, pro-veniente dalle coste del Mar Ionio, si stabilì in questo estremo lembo della Sicilia, portando con sé dalla lontana patria la religione, i miti antichi e l’arte nobile. Furono Religione e Arte a far sorgere questi templi sontuosi ; ma una nuova Fede spense sulle loro are il fuoco dei sacrifici, acceso dalla popolazione di Akragas per espiare l’ira o per guadagnarsi il favore degli dei potenti che avevano la loro sede sulle nebbiose cime del lontano Olimpo.

In quei tempi I, Italia meridionale e la Sicilia si dicevano ancora Magna Grecia e, secondo Pindaro, Akragas era «la città più bella dei mortali». Di questa bellezza straordinaria fanno fede ancora ai giorni nostri i ruderi dei templi dorici. Per il resto niente ci è rimasto della città. Soltanto sopra i templi di Akragas i secoli passavano senza lasciare le loro tracce. Il dominio romano, poi quello arabo e normanno non li hanno distrutti. Le colonne cloriche di due millenni e mezzo testimoniano, anche ridotte in ruderi, l’antica gloria della Magna Grecia.

Nella Valle dei Templi si scorge anche da lontano il tempio della Concordia con il suo pomposo peristilio. Oltre al tempio a Teseo in Atene, questo è l’unico tempio dorico rimasto incolume. E stato denominato, erroneamente, da un’iscrizione latina covata in vicinanza. Il tetto dell’edificio è andato distrutto, sicché il sole sfolgorante del mezzogiorno batte proprio sull’altare, dove i sacerdoti di Akragas presentavano i loro sacrifici ad una divinità a noi sconosciuta. Sappiamo invece che nel secolo VI dopo Cristo, il vescovo di Agrigento consacrò il medesimo altare a San Pietro vicario di Cristo.

Proseguiamo la nostra strada verso i templi dei numi su-premi. L’uno eterna la gloria della dea Era ; quella di Zeus olimpico, l’altro delle cui dimensioni monumentali fanno fede frammenti di colonne giacenti per terra che hanno ben quattro metri di diametro, insieme con i1 colosso Atlante detto Gigante, puntello, una volta, dell’architrave. I massi delle colonne e delle statue mancanti servirono per la costruzione della vicina Porto Empedocle.

Accanto al tempio di Zeus Olympeion, fra agavi in fiore. alcune colonne che si spingono isolate verso il cielo, ricordano l’antico santuario di Eracle. Più in giù, nella valle, si vedono i pittoreschi ruderi del tempio dedicato ai leggendari fratelli, Castore e Polluce. Dietro di esso, al luogo del grande bacino d’acqua dell’antica Akragas, oggi si stende una florida aranciaia olezzante. E dappertutto fra i ruderi vedi le foglie sottili e appuntate delle agavi. Le foglie vivono soltanto fin quando il tronco della pianta, alto 8-10 metri, non viene coperto di fiori. Allora le foglie una dopo l’altra s’inaridiscono e man mano tutta la pianta muore, uccisa dai fiori cui essa ha dato la vita.

II sole tramonta sopra il Mediterraneo dal riflesso azzurro oro. Il carro di Elio cade rovente ; e ben presto le tenebre vengono a velare la valle, e le solitarie silenti dimore degli dei antichi.

MARIA FARKAS

 

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, girgenti, valle dei templi

Post precedente: «RABATO Agrigento, le case del Rabato
Post successivo: Il Comando della Marina nella Torre di Porto Empedocle Porto Empedocle e Agrigento»

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022
  • Agrigento 11 giugno 1951: inaugurazione dei Magazzini Standa 6 Agosto 2022
  • Il New York Times scopre Girgenti. Una pagina dedicata alla cittadina siciliana nel 1909 6 Agosto 2022
  • Perchè lo chiamiamo tempio della Concordia 6 Agosto 2022
  • Inno di Guerra della banda della Guardia nazionale di Girgenti 6 Agosto 2022
  • Agrigento nella pubblicità della pastiglie Valda 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved