• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
museo-archeologico-regionale di agrigento
museo-archeologico-regionale di agrigento

Museo archeologico di Agrigento: vasi italioti e sicelioti a figure rosse

12 Marzo 2017 //  by Elio Di Bella

museo-archeologico-regionale di agrigento
museo-archeologico-regionale di agrigento

Il volume

“Corpus vasorum antiquorum” di De Cesare

raccoglie i vasi italioti e sicelioti a figure rosse già appartenuti al Museo Civico di Agrigento e alla Collezione Giudice,

ed esemplari provenienti da scavi compiuti dalla Soprintendenza Archeologica tra gli anni ‘50 e gli anni ‘70 del Novecento sia ad Agrigento che nel territorio, in buona parte inediti o solo appena citati in bibliografia.

I vasi sicelioti dei due nuclei collezionistici dovevano provenire dalle necropoli greche di Agrigento e Gela; i vasi italioti dovettero invece essere acquistati sul mercato antiquario dell’Italia Meridionale, benchè non sia da escludere anche in taluni di questi casi una provenienza locale-regionale.

Di particolare interesse risultano i vasi delle prime botteghe ceramiche che dettero origine alla produzione campana, pestana e siceliota (tra i quali si segnalano il coperchio di pisside skyphoide del Pittore della Scacchiera e le due pissidi dell’officina del Pittore della Pisside di Agrigento) e quelli sicelioti, per la maggior parte dei quali nota è la provenienza, più o meno specifica (Monte Adranone, Vassallaggi, Eraclea Minoa, Palma di Montechiaro, Agrigento, Gela, Centuripe).

Il corpus arricchisce dunque le nostre conoscenze soprattutto sugli ambiti produttivi

e sulla circolazione di tali produzioni nell’isola. Degna di rilievo a tale proposito è il caso dell’officina del Pittore Mad-Man e del Pittore, riconosciuti artisti campani trasferitisi a Lipari, dove è attestata la maggior parte dei loro prodotti, oltre che in diversi centri gravitanti sul bacino tirrenico, e ora, con i vasi editi nel volume, anche ad Agrigento, Monte Adranone e Mussomeli; si ipotizza che tali presenze siano dovute ad una diffusione mediata attraverso i poli mercantili della Sicilia punica, collegati con Lipari e con l’area tirrenica in generale, o forse anche alla circolazione di mercenari campani nell’isola.

Nuovi dati emergono inoltre per il Pittore Prado-Fienga, presente ora per la prima volta ad Agrigento

con un frammento di cratere e un frammento di coperchio di lekanis o pisside skyphoide e un frammento di skyphos, per il Pittore di Maron, forse ravvisabile nei tratti di un bel frammento di cratere, per il Gruppo Borelli, arricchito di nuovi esemplari a fianco del ben noto alabastron da Eraclea Minoa e del cratere con il mito di Aiace e Cassandra; infine cresce la schiera degli esemplari del prolifico Gruppo Lentini-Manfria, ben attestato ad Agrigento, affiancati da alcuni più sporadici del Gruppo Etneo.

Fra di essi degni di menzione risultano i frammenti di skyphos del Gruppo di Rancate, provenienti dall’area sacra a Sud del Tempio di Zeus, per la pertinenza del tema erotico-idillico rappresentato (Ninfa e Satiro presso una fonte) al contesto di destinazione del prodotto, ossia un’area dedicata al culto delle acque collegato con riti di purificazione; lo skyphos era associato nel contesto, oltre che a numerosi vasetti del Gruppo Lentini-Manfria, al noto cratere del Pittore Borelli col mito di Aiace…

cerca il volume nel web

 

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento, valle dei templi

Post precedente: «teno e panorama della costa agrigentina Agrigento nel 1905, povera, insicura, ricca di arte e di emigranti
Post successivo: Topografia di Agrigento di Gabriello Dara akragas»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved