• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Mostra fotografica alla Valle dei templi

27 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

Mostra fotografica alla Valle dei templi

Visitabile fino a maggio, ingresso libero.

In mostra le foto vincitrici dei concorsi “Fotografa la Sagra del Mandorlo in fiore” e “San Calogero”, “Vues de Girgenti”.

Scuola Rurale , via Passeggiata Archeologica.

Due le mostre presentate nel corso di una conferenza stampa che si è tenuta venerdì mattina a Casa San Filippo. “Girgenti e la Valle”, con fotografie d’epoca dal 1860 al 1870 e “Fotografa la Sagra del Mandorlo in fiore” e “San Calogero”, a cura del “Concorso Fotografa la Sagra“, Agrigentooggi, DIN 24 e Federalberghi. Esposte tutti gli scatti vincitori delle edizioni passate dei relativi concorsi fotografici. L’altra, dal titolo, riduzione di Vues de Girgenti (2010 – pubblicazione e mostra curata da A. Pitrone e G. Scicolone), unisce idealmente la Valle alla città in un unico percorso che inizia nel cuore della storia antica dei Templi e termina nel centro storico, sul colle di Girgenti con la Cattedrale, simbolo della città nuova. Questo percorso viene offerto ai viaggiatori di oggi come è stato raccontato dai viaggiatori di ieri attraverso le immagini delle prime fotografie di Girgenti e della Valle. Per questo, saranno due i luoghi espositivi: le immagini quelle de La Valle presso la Scuola Rurale – Via Passeggiata Archeologica e quelle di Girgenti al Polo Culturale San Lorenzo – Chiesa del Purgatorio in via Atenea. La mostra è organizzata dal Centro Culturale Pier Paolo Pasolini, dall’Ente Parco Valle dei Templi con la collaborazione del MUDIA e dell’Associazione Ecclesia Viva Onlus e il patrocinio dell’Assessorato Regionale ai Beni Culturali e dell’Identità Siciliana.

Categoria: AttualitàTag: attualità

Post precedente: « Licata, l’erede dell’antica Gela
Post successivo: AGRIGENTO SINTESI STORICA »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved