• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
calogero marrone

Morti per la libertà. Partigiani agrigentini caduti in Alta Italia

22 Ottobre 2014 //  by Elio Di Bella

calogero marrone

Da una ricerca di partigiani siciliani caduti in Alta Italia durante la guerra di liberazione 1943-1945 emergono alcuni nomi di caduti che risultano nati in provincia di Agrigento. Nominativi dalle fonti degli Istituti storici della Resistenza
Ecco l’elenco

ARGENTO GIUSEPPE ANTONIO

Nato ad Agrigento nel 1920, faceva parte della Div. Alpina Autonoma cadde a Persero (TO) il 22-08-1944

CASSARO GIUSEPPE
Nato a Licata (Agrigento) l’11-12-1911, ivi abitante in Via Cavour 237, arruolato nell’esercito con la qualifica di carabiniere con il grado di Vice brigadiere, apparteneva alla Divisione Alpina autonoma M.O.A. “Serafino” Val Chisone, operante nella zona di Pinerolo. Partigiano col nome di battaglia ” Di Natale” dal 15-06-1944, cadde fucilato il 30-05- 1945 a Fenestrelle (TO)
Nel sito Pinerolo-cultura l’anno di nascita è il 1912 e la data di morte il 22-05-1944
GUDDEMI MICHELE

Atto di morte N° 3 Parte I anno 1945 Comune Rocca De’ Giorgi Nato a Ribera (Agrigento) il 2 gennaio 1922, ed ivi residente, contadino, sbandato venne catturato e fucilato dai militi della Sacherheits il 22-02-1945 a Cascina Ottaviano di Rocca de’ Giorgi ( PV).
Una lapide a Cascina Ottaviano lo ricorda

LA CROCE SANTO

Nato a Cianciana (AG) nel 1917, partigiano combattente cadde a Brescia il 16 settembre 1944.
Medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria.
MARRONE CALOGERO

Nato a Favara (AG) il 12-05-1889, residente a Varese e Capo Ufficio dell’ufficio Anagrafe del Comune di Varese, partigiano del Gruppo San Martino, arrestato a Varese il 6-01-1944 e deportato a Dachau dove morì il 15-02-1945
PENZILLO LUIGI

Contadino, partigiano della Divisione “Aliotta” Brigata “Capettini” era nato a Racalmuto ( Agrigento) il 24-04-1924. Deceduto a Cella di Bobbio Varzì il 3 dicembre 1944

GATTO ARTURO

Nato ad Agrigento il 15 aprile 1908, impiegato, residente a Bologna. Membro del Comitato Direttivo del Partito d’Azione di Bologna, partigiano dell’8 Brigata Masia, operante nella città di Bologna, ufficiale di collegamento. Arrestato il 4 settembre 1944 in Via Toscana a Bologna, dalle G.N. R. da agenti che si fecero passare per partigiani insieme a tutto il Comitato Direttivo, fu processato tra il 14 e il 19 settembre dal Tribunale Speciale di Bologna. Fu fucilato alle ore 8 del 23 settembre al poligono di tiro con i compagni del Comitato: Sano Bassanelli, Sante Castelli, mario Giurini, Massenzio Masia, Armando Quadri, Pietro Zanelli, Luigi Zoboli.

COTTONI FRANCO Nato a Realmonte (AG) nel 1909, residente a Torino in Corso Regina 127, partigiano dal 15 settembre 1943, facente parte della 43 Div. De Vitis Brg. Nicoletti, cadde a Torino il 20-08-1944 per malattia contratta in servizio.

LO CICERO VINCENZO

di Giuseppe e di Cacciatore Vincenza, nato a Casteltermini(AG) il 14-02-1920, partigiano col nome di battaglia Cino dal 25-02-1944, appartenente alla 17 Brg., cadde il 2-03-1944 a Rubiana (TO)
CICIO CALOGERO di Antonio

Nato a Ribera (AG) il 16-02-1923, col nome di battaglia Calogero faceva parte del CDO Div. Matteotti “Renzo Cattaneo” , 2 Bgt. Bertone, brigata Comando e sussistenza, cadde il 30-01-1945.
Nell’elenco ISRAT risulta nato e residente a Sambuca di Sicilia( AG) e morto il 31-01-1945 a Canale (CN) fucilato

MANTIA ANGELO
Cod.CN12356 fasc.001637 m Delibera N° 277
Di Angelo, nato a Licata (AG) il 3-03 192346 ed ivi residente. Nome di battaglia “Angiolino”,
partigiano del CVL Div. “Matteotti” R. Cattaneo I Bgt. dal mese di luglio 1944 al 28 gennaio 1945, giorno in cui cadde in combattimento a Baldissera d’Alba (CN)
Nell’elenco dell’ISRAT lo stesso risulta caduto a Canale (Cn), e appartenente alla Brigata “Borgognone”

DAINOTTO ANDREA

Nato a Licata (AG) l’1-01-1911, partigiano con un nome di battaglia che è una sigla SCH INC. Dati file, Com. RGPT Div.”Langhe” dal 15-09-1944, cadde il 03-03.1945 (forse) a Clavesana (CN). Fu tra i diciassette fucilati in contrada Sbaranzo di Clavesana.

DI PAOLA ANGELO

atto di morte N° 20 Parte I del registro del Comune di Clavesana anno 1946,
Di Vincenzo, nato a Licata (AG) il 25-01- 1922, ivi residente in Via Cavour 44, partigiano col nome di battaglia “Dainotte Adriano” della I Div. “Langhe” Bgt. Comando dal 15-08-1944 fino al 3-03 1945, giorno in cui cadde fucilato a Clavesana (CN)
Al Comune di Clavesana l’atto di morte del Di Paola risulta registrato in data 13 agosto 1946, trascritto sulla base della sentenza del tribunale di Cuneo in data 2 aprile dello stesso anno.
PALMINTERI GIUSEPPE

fu Filippo, nato a Cianciana(AG) il 28-01-1916, residente a Cattolica Eraclea, col nome di battaglia Giuseppe era partigiano nella CVL Garibaldi – XIV Div Capriolo, 212 Brg Maruffi, cadde il 26-04-1945 a Narzole ( CN) in combattimento
La denuncia di morte – che porta la data di giorno 27 febbraio dell’anno 1947 resa all’Ufficiale di Stato civile alle ore nove da Costa Pietro e Ciravegna Giovanni , entrambi impiegati e residenti a Narzole – precisa che il Palminteri morì: ” giorno 26 aprile 1945 alle ore sette, in Via Principe di Piemonte presso la casa Della Torre Giovanni”. L’atto fu trascritto in seguito a sentenza pronunciata in data 19 febbraio 1947 dal Tribunale di
Alba, allegata agli atti del Comune. Atto di morte N° 10 anno 1947 del Comune di Narzole.

ARONICA MICHELE

Nato a Ravanusa (AG) nel 1920, ivi residente in Via Principe Amedeo 54, partigiano della V Div. Aut. Alpi Bgt. Val Ellero, Comandata dal Cap. S. Scimè Luigi, siciliano di Racalmuto, cadde il giorno di Natale del 1944 a Roccaforte Mondovì (Cuneo), bivio Valle Ellero- valle Pesio per
fucilazione.
Lo stesso nominativo, riportato in ISRC tra i Caduti della provincia di Cuneo, risulta tabulato come nativo di Campobello di Licata.
GIORDANO FRANCESCO

Di Salvatore, nato a Casteltermini (AG) il 12-01-1905, carabiniere, partigiano col nome di battaglia di Gion, appartenente alla 1Div.GL Brg Val Vermenagna ( CN), cadde il 2-02-1945 in seguito a cattura e successiva fucilazione. (manca il luogo)

 

MAGGIORE LUIGI

Nato a Lampedusa (AG) il 19-10-1919, residente a Savona in Via G.Leopardi 21,brigadiere dell’esercito, dall’1-07-1944 partigiano della 9 Div. GL “A.Imerito” 102 Brigata “Sulis” col nome di Gino Parbetta. Venne fucilato a Felizzano ( AL) l’1-12-1944
Alla banca dati dell’Istoreto il nominativo risulta registrato due volte: nel comune di Lampedusa e in quello di Linosa

LUMIA GIUSEPPE

Nato a Cattolica Eraclea (AG) il 25-01-1923, ivi residente, dal 12-09 1943 partigiano della 3 Brg. Albertazzi, venne fucilato dai Tedeschi il 16-02-1945
LA CROCE SANTO

Nato a Cianciana (AG) nel 1917, partigiano combattente cadde a Brescia il 16 settembre 1944. Medaglia d’argento al Valor Militare alla memoria.

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Rivolte agrigentine per la fame nel biennio rosso (1917-1919)
Post successivo: Agrigento i quadri di Giambecchini al Palazzo dei Filippini »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved