• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Monte Guastanella tra i siti che hanno bisogno di attenzione

Ti trovi qui: Home / Senza categoria / Monte Guastanella tra i siti che hanno bisogno di attenzione

6 Marzo 2015 //  by Elio Di Bella

MONTE GUASTANELLA NOMINATO PER LA LISTA DEI MONUMENTI CHE HANNO BISOGNO DI ATTENZIONE

Date: Wed, 4 Mar 2015 10:36:29
From: Raymond Bondin

La Montagna Guastanella nel Comune di Santa Elisabetta, Agrigento, Sicilia, è stata nominata per la Lista dei Monumenti Mondiali che hanno bisogno di Attenzione, la World Monuments Watch List. Gruppo basato negli Stati Uniti, il World Monuments Fund, ogni due anni fa una lista di 100 siti che hanno bisogno di più attenzione per la loro importanza di natura mondiale per tanti motivi.

La Montagna Guastanella è stata nominata per questa Lista dal Dott Ray Bondin, esperto riconosciuto in tutto il mondo di Patrimonio Mondiale in seguito a una segnalazione dalla Dott.ssa Rosamaria Rita Lombardo che ha appena pubblicato un libro in cui si presenta una teoria che il Re Minosse era sepolto proprio in questa montagna. Ray Bondin ha descritto questa segnalazione come un’informazione di importanza mondiale perché per un’altra volta un sito in Sicilia ha legami culturali transfrontalieri, cioè dalla Sicilia alla Grecia, per non dire anche di presenza della cultura Araba ed altre in questo sito che non ha avuto riconoscimento al livello nazionale.
La proposta di nominarlo per questa Lista è proprio per dare visibilità al importanza storica, culturale e paesaggistica di questo sito. Infatti tramite questa nomination si spera di avere risorse per dare più visibilità a questo sito, per renderlo più accessibile e per dare inizio a più studi e scavi sul sito.

Ray Bondin ha spiegato che da quello che ha letto di questo sito non c’è dubbio che ha un importanza universale, cioè è candidabile per la Lista di Patrimonio Mondiale dell’UNESCO [di cui lui si occupa da più di venti anni]. Però il sito ha ancora nessun ricnoscimento ne regionale e ne nazionale e chi prima che si fa il grande passo verso la Lista UNESCO ha bisognio di essere riconosciuto a livello regionale e nazionale. Si spera che facendo questo primo passo verso la World Monuments Watch, che e mirato proptio a dare visibilità a dei siti che sono poco conosciuti, si comincia questa strada verso un riconoscimento più importante.


Lui ha spiegato che dopo quello che ha pubblicato e scritto dalla Dott.ssa Lombardo si meraviglia veramente che questo sito non abbia avuto il riconoscimento nazionale che si merita. La nomination si e fatta con l’appoggio delComune di Santa Elisabetta. Il Sindaco del Comune, il Dott. Gueli, infatti ha detto che il Comune farà di tutto per muoversi verso il riconoscimento che il sito merita e stanno già preparando delle iniziative in questo sensi.

Nell’ultima Lista del World Monuments Watch, quella del 2014, sono stati riconosciuti 67 siti o monumenti di 41 paesi.

Categoria: Senza categoriaTag: eventi

Post precedente: « Agrigento seconda guerra mondiale: la mappa della città usata dagli alleati
Post successivo: Agrigento nelle opere di Edward Lear »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Le misure degli Agrigentini. Come avvenivano le misurazioni all’inizio dell’Ottocento in provincia di Agrigento 17 Agosto 2022
  • Le decime di Girgenti, questione aggrovigliata: dal diploma del re Ruggero al primo novecento 16 Agosto 2022
  • Tavola sinottica dei centri abitati nel territorio della provincia di Agrigento dal secolo undicesimo al quindicesimo 16 Agosto 2022
  • Il territorio agrigentino nel medioevo: i casali, i paesi, lo zolfo, le vigne 16 Agosto 2022
  • Presenza e valore della memoria nel romanzo di Luigi Pirandello 13 Agosto 2022
  • Due opuscoli del XVI secolo dello storico agrigentino Federico Del Carretto: sull’espulsione di Ugo Moncada e sulla guerra tra Carlo V e i Turchi 12 Agosto 2022
  • I Montaperto contro i Naselli: la lotta per il potere ad Agrigento nel secolo XVI 12 Agosto 2022
  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved