• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Modi di dire ad Agrigento: ahah, cirrinciò, Cuncittina Gallega, fa comu vo’

5 Giugno 2016 //  by Elio Di Bella

girgenti costumi
girgenti costumi

Tanti e caratteristici i modi di dire agrigentini. Ma qual è il loro esatto significato ?

Ahah

È l’interiezione dei favaresi, come quella dei gìrgentani è “ce” (da pronunziare molto dolce).

É anche il sospiro dei raffadalesi arabi – spesso biondi – mangiatori di radici. Quel sospiro, molto variegato nella sua estrema vastità, si potrebbe riferire solo con alcune misure musicali. I raffadalesi non passano per musicisti, ma la loro interiezione è quella.

I gìrgentani per quell’ahah prendono in giro entrambi. Ma, dei raffadalesi, mangiano il macco (magari storpiandolo con zucchina rossa). La pietanza classica è invece questa: fave secche sgusciate, cavoli, olio e sale, riso e pasta di casa; quando la minestra è cotta la si lascia raffreddare un po’: i raffadalesi la versavano nel bùmmulu, che poi rompevano, in campagna, per mangiare – fredda – la minestra rappresa. Il maccu si può anche friggere, si può fare il maccu virdi: di fave verdi

Cirrinciò

Ammazza a sso muglieri a basati. Uccise la moglie, soffocandola di baci

Cuncittina Gallega

Concettina Gallego.

Casalinga che si prendeva libertà, ogni tanto, di andare a bere un quarto di vino nella taverna. Sarebbe passata ugualmente in favola se, ne fosse stata l’epoca, ogni tanto fosse andata a bere il caffè. Vi era solo un locale a Porta di Ponte, in cui si vendeva il caffè in tazza: «ai nobili».

Fa comu vo

Fai come vuoi. Si equivoca con «fa’ comò vo»: fai come il  bue (fa il cornuto, sopporta)

Havi ‘na bbella ggiuvintù

Ha una bella gioventù: una bella altezza.

Lavorare invecchia, fa la gente di campagna ancora più bassa; vecchia e curva.

Iddu

Lui.

Si dice, per rispetto, anche al posto del vossia (vostra signoria» e del  voscenza (vostra eccellenza, vostra scienza): Lei. Iddu mù dissi: lei stesso me l’ha detto.

Jucari a ciò ciò

Giocare a niente.

Ciociò è il nonnulla di latta che regge il mecco nei lumini di cera.

Categoria: Agrigento RaccontaTag: agrigento, agrigento racconta, agrigento storia

Post precedente: « Agrigento, piazza Vittorio Emanuele. Buongiorno agrigentini 5 giugno 2016
Post successivo: L’estate agrigentina negli anni Cinquanta: un agrigentino ricorda »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved