• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Marx: i presupposti

25 Marzo 2020 //  by Elio Di Bella

Nella prima lezione abbiamo indicato le critiche che Marx muove ad Hegel, adesso precisiamo alcuni presupposti da cui muove Marx.

“I presupposti da cui moviamo non sono arbitrari, non sono dogmi sono presupposti reali” dice Marx.

A cosa si riferisce ?

Essi sono gli individui reali, con  le loro azioni e le loro condizioni materiali di vita,  tanto quelle che essi hanno trovato già esistenti quanto quelle prodotte dalla loro stessa azione. Questi presupposti sono dunque costatabili per via puramente empirica.

Bisogna considerare prima di tutto le basi naturali delle società umane, si deve tener conto quindi del rapporto degli uomini con la natura e della stessa organizzazione sociale perché questi due aspetti sono strettamente connessi. Il rapporto con la natura è anche un certo modo di appropriarsene e trasformarla, appropriarsene e trasformarla per realizzare la produzione materiale della vita.

L’uomo infatti deve intervenire sulla natura per strappare alla natura ciò che gli serve per sopravvivere e l’uomo come ogni altro animale è innanzitutto determinato dall’istinto di sopravviventa. Come strappa alla natura ciò di cui ha bisogno ? Con il lavoro.

Ciò che differenzia gli uomini dagli animali  oltre alla coscienza,  alla religione e ad altre  altre cose, è in primo luogo essenzialmente la produzione dei loro mezzi di sussistenza con la quale si gli uomini producono   la stessa vita materiale.

la produzione dei mezzi di sussistenza

La produzione dei mezzi di sussistenza è la prima attività fondamentale, la prima azione storica specificatamente umana. La produzione dei mezzi di sussistenza è costituita da due elementi fondamentali: le forze produttive  e i rapporti di produzione. Con forze produttive intendiamo l’insieme dei fattori che cooperano nella realizzazione della produzione e cioe: gli uomini, i mezzi di produzione (come la terra, gli arnesi, le macchine, ecc.) e le conoscenze scientifiche e tecniche necessari per produrre e per organizzare il lavoro. Nei secoli abbiamo l’uomo ha inventato diversi modi di produzione (agricolo, artigianale, industriale, ecc) da cui derivano diversi sistemi economici (quello feudale, quello borghese, quello industriale, ecc). I diversi modi di produzione danno luogo a diversi rapporti di produzione fra gli uomini. Il rapporto che vi è tra un proprietario terriero e un contadino è diverso da quello che vi è tra un capitalista e un operaio metalmeccanico. Si generano anche diversi rapporti di proprietà. 

Una certa produzione, un certo modo di produrre realizza un certo modo di vita determinato,  ciò che essi sono  coincide con la loro produzione, tanto ciò  che producono quanto col modo come producono pertanto ciò che gli individui sono dipende dalle condizioni materiali della loro produzione. La produzione quindi costituisce il fondamento della concezione materialistica della storia di marx.

Una certa produzione significa un certo sviluppo le forze produttive materiali,  una certa organizzazione del lavoro,  una certa tecnologia e quindi anche un certo complesso di relazioni sociali e di rapporti tra gli uomini,  perché una certa produzione presuppone determinate relazioni tra gli individui e condiziona sua volta la forma di tali  relazioni.  Individui determinati che svolgono un’attività produttiva secondo un modo determinato entrano in questi determinati rapporti sociali, politici danno vita ad essi. Marx dice: “Il mulino a braccia vi darà la società col signore feudale, e il mulino a vapore la società col capitalista industriale.

E   quindi ciò comporta che una determinata produzione materiale realizza anche un determinato complesso di rapporti sociali,  di rapporti di proprietà,  di rapporti fra le classi, di rapporti politici. Da qui l’elaborazione di dottrine giuridiche politiche che servono a giustificare quei rapporti. Da  qui anche le varie manifestazioni della cultura, dell’arte, della religione della filosofia che hanno anch’esse loro fondamento nel modo in cui gli uomini si appropriano della natura.

coscienza umana e struttura

Da quanto abbiamo detto, deriva naturalmente,  anche un’altra questione di grande importanza: la coscienza umana è determinata dalla produzione della vita e non viceversa, per cui potremmo quasi dire, in maniera forse semplicistica , dimmi in quale struttura economica vivi e ti dirò chi sei. 

E infine da tutto ciò deriva anche che non ti possiamo svincolare le idee delle classi dominanti dalle classi dominanti stesse.   I concetti di onore,  di fedeltà propri di una certa epoca, che  dominano in una certa epoca non si possono svincolare dalla classe dominante aristocratica che governava nel periodo in cui questi concetti dominavano la cultura; così  i concetti di libertà ed uguaglianza derivavano dal dominio della borghesia in una determinata cultura.  Ciò proprio perché le forme della coscienza, le ideologie, le religioni eccetera non sono casuali,  arbitrarie, ma prodotti necessari di una certa organizzazione della produzione e di certi rapporti sociali.   

Elio Di Bella

Categoria: Senza categoria

Post precedente: « Biblioteca Comunale di Agrigento, notizie storiche sulle origini
Post successivo: Nietzsche: i fatti e le interpretazioni »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved