• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

MariTerra nuova associazione culturale a Porto Empedocle

18 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

Nasce una nuova associazione culturale, di promozione sociale e turistica a Porto Empedocle.
E’ stata battezzata MariTerra e si prefigge importanti obiettivi, quali la diffusione dei valori e di sentimenti della coesione sociale, della solidarietà e dell’appartenenza dell’individuo alla sua comunità, nonchè l’organizzazione di eventi volti a promuovere realmente il territorio. Nel corso della prima assemblea è stata eletta Presidente Nuccia Grassonelli, sua vice Elisabeth Grassonelli, mentre a ricoprire la carica di segretario/tesoriere sarà Erika Zoppo.
La presentazione ufficiale dell’associazione è in programma mercoledi’ 17 febbraio, alle ore 18.30 presso l’Auditorium San Gerlando, di Piazza della Chiesa Vecchia a Porto Empedocle. Previsto anche un piccolo rinfresco per tutti gli intervenuti.
“Il nostro scopo – si legge in una nota diffusa dall’associazione – è quello di cambiare radicalmente il modo di fare associazionismo a Porto Empedocle e non solo. Vogliamo aggregare, riunire e valorizzare le migliori risorse del territorio, e concentrare i nostri sforzi sulla cultura, intesa come strumento di crescita che eleva la coscienza dell’individuo e della collettività. La nostra è una associazione di promozione sociale, perchè siamo la parte di un tutto e di un sistema che vuole evolversi in cui nessuno può restare escluso”.
“MariTerra si batterà per lo sviluppo di un turismo sostenibile in cui le realtà locali, e quindi anche tutte le risorse umane e ambientali, siano rispettate, tutelate e valorizzate all’interno del circuito economico che può sviluppare un turismo responsabile”, conclude la nota dell’associazione MariTerra.

Categoria: AttualitàTag: attualità

Post precedente: « Claude Louis Chatelet Veduta della campagna di Agrigento, 1778
Post successivo: “Vita politica a Girgenti dal 1861 al 1914” conferenza di Elio Di Bella »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved