• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
MARCHISIA PREFOGLIO IN UN DISEGNO DI ANDREA CARISI
MARCHISIA PREFOGLIO IN UN DISEGNO DI ANDREA CARISI

Marchisia, la splendida agrigentina che sedusse il potente Federico Chiaramonte

28 Agosto 2021 //  by Elio Di Bella

Ad Agrigento la conoscono molto poco e la onorano ancor meno, poiché non sanno che devono ad una nobildonna agrigentina del medioevo, Marchisia Prefoglio, un patrimonio di storia, di arte e di cultura che nessun altro ha più dato alla Città dei Templi.

Nata ad Agrigento ha unito la sua sorte e quella della sua città natale alle speranze ed alle tragedie di una delle più potenti e disgraziate famiglie della Sicilia: la stirpe dei Chiaramonte. Non era destinata alla grandezza che invece la sorte le assegnò, divenendo una delle signore più ricche e potenti della Sicilia, quando ereditò alcune contee siciliane.

Nacque in una famiglia che si distinse nella guerra del Vespro. Giovanni Prefoglio insorse contro un presidio francese e liberò la città di Ragusa, divenne dunque governatore e signore della città nel 1282 e e poi anche signore di Caccamo (investitura che ebbe dal sovrano Pietro d’Aragona), morendo lasciò i suoi titoli e i suoi beni al figlio Pietro e alla sua morte lasciò tutti i suoi titoli e i suoi beni al figlio Federico che fu riconfermato Dominus di Ragusa e incrementò le proprie ricchezze divenendo anche signore di Sutera, ma prestò morì senza eredi e pertanto ogni ricchezza della famiglia Prefoglio passò a sua sorella Marchisia, che divenne così contessa di Ragusa, Caccamo e poprietaria di diversi castelli tra cui quello di Palma di Montechiaro.

CONTINUA SU BALARM

Categoria: Storia Agrigento

Post precedente: « Agrigento ricorda Nicolò Gallo, fu ministro della Giustizia e della scuola
Post successivo: Agrigento una città a perdere. Firetto denuncia: Non un solo euro arriverà. Le colpe della deputazione regionale »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved