La settimana Incom 02337 del 28/02/1963
Numero unico speciale dedicato all’industria dello zolfo in Sicilia.
Descrizione sequenze:un minatore presso una miniera di zolfo guida un asino che traina un carrello ; immagini della miniera di zolfo con i minatori al lavoro ; panoramica sulla miniera ; veduta degli effetti sul paesaggio circostante dello scavo della montagna avvenuto nei secoli ; un pullman si ferma vicino alla miniera e i minatori dei paesi circostanti scendono avviandosi al cantiere ; un minatore si accende una sigaretta ; i minatori scendono in una galleria della miniera con un ascensore ; file di minatori completamente nudi camminano lungo una galleria ; veduta della roccia circostante ; i minatori sono intenti al lavoro di scavo completamente nudi ; due minatori nudi spingono un carrello pieno di sassi ; una mano infila un bastoncino in un buchino tra gli altri su un tronco in una galleria ; alcuni operai con cappelli e tute adeguati osservano dei macchinari ; un operaio segue il lavoro di una moderna macchina che scava ed estrae roccia in una galleria di un’altra miniera ; un carrello corre lungo un binario interno azionato meccanicamente ; vagoni di zolfo corrono lungo i binari delle gallerie ; torre esterna della miniera ; i carrelli pieni di pietre di zolfo salgono in superficie grazie a degli ascensori ; il direttore della Trabonella, vicino Caltanissetta, spiega i vantaggi degli impianti moderni della miniera ; immagini degli impianti e dei macchinari esterni in funzione ; immagini della selezione dello zolfo dalla roccia ; veduta della lavorazione dello zolfo all’interno di uno stabilimento ; immagini dei macchinari in funzione ; un operaio controlla il lavoro delle macchine ; la pasta di zolfo viene trattata con dei macchinari appositi ; fasi della lavorazione ; un uomo osserva l’accumulo di polvere di zolfo ; una macchina carica un cumulo di zolfo o lo riversa sul rimorchio di un camion ; il camion si avvia ; una colonna di camion in marcia lungo una strada provinciale ; su una carta tematica sono evidenziate le località di estrazione dello zolfo ; l’assessore all’industria Salvatore Corallo interviene sui problemi del settore ; l’assessore, indicando la carta tematica, fa il punto della situazione ; l’assessore denuncia, sedendosi dietro la scrivania, la cattiva utilizzazione del denaro stanziato dalla regione per sostenere le miniere di zolfo ; mentre l’assessore continua ad illustrare la situazione, annunciando la costituzione dell’Ente Minerario Siciliano, scorrono le immagini del lavoro degli operai all’esterno di una miniera ; immagini delle operazioni di imbarco dello zolfo a Porto Empedocle ; torri, gru mobili e altri macchinari eseguono le operazioni di trasporto, di carico e scarico dello zolfo ; immagini degli operai al lavoro sul molo con i carretti trainati da asini accanto alle macchine industriali ; fasi delle operazioni di imbarco dei mucchi di zolfo ; gruppo di carretti e di asini sul molo ; panoramica di Porto Empedocle con le imbarcazioni ormeggiate ; immagini degli impianti del porto e del traffico delle persone, dei carretti e di altre macchine sul molo ; un carretto si avvia per una strada fangosa che costeggia un muro di sassi ; immagini del lavoro dei minatori nudi all’interno della miniera ; un minatore si asciuga il sudore della fronte con il palmo della mano ;
Archivio Storico Luce http://www.archivioluce.com .
Istituto Luce Cinecittà: tutte le immagini e i fotogrammi più belli di come eravamo, rivissuti attraverso i film, i documentari e i video che hanno fatto la storia del nostro Paese.
Seguici anche su:
Facebook – https://www.facebook.com/LuceCinecitta
Twitter – https://twitter.com/LuceCinecitta
Sito Ufficiale – http://www.cinecittaluce.it
Shop Online – http://www.cinecittashop.it
Archivio Storico – http://archivioluce.com