• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

L’Iliade di Baricco al Giunone il 17 agosto

16 Agosto 2016 //  by Elio Di Bella

Votaci in Net-Parade,  dai più visibilità ad agrigentoierieoggi.it. Basta un clic su questo link

Mercoledì 17 Agosto, alle ore 21,00 presso l’area antistante il Tempio di Giunone, con ingresso a pagamento di Euro 5,00 e ridotto di Euro 2,50 per i possessori dell’abbonamento al Parco, il cartellone degli eventi organizzati dal Parco in collaborazione con l’Associazione culturale Compagnia degli Aghi, presenta la rappresentazione teatrale “ILIADE” di Alessandro Baricco a cura di Blas Roca Rey. Insieme a Blas Roca Rey, la  straordinaria interpretazione di Monica Rogledi.

L’Iliade di Alessandro Baricco è un testo perfetto per salire in palcoscenico: una serie di monologhi dei principali personaggi della storia che a turno, e rispettando perfettamente la cronologia della vicenda, raccontano la loro avventura. Achille, Ettore, Andromaca, Elena, Ulisse, prendono vita uno dopo l’altro in una narrazione emozionante e a tratti brutale. Lotte, duelli, amori e odi resi in maniera quasi tribale in una cornice dalla quale Baricco ha escluso gli Dei. Restano uomini e donne, guerrieri e regine, vittime e carnefici, vittoriosi e sconfitti, che si fronteggiano senza esclusione di colpi. Un fiume violento e disperato, poetico e toccante, raccontato dal palcoscenico della madre di tutte le guerre: Troia.

Ad accompagnare il tutto, su musiche originali composte da Giuseppe Cangialosi, lo stesso Giuseppe Cangialosi, Fabio batti stelli ed il cantante tunisino Marzuk Mejri, le cui sinfonie e ritmi avvolgeranno lo spettacolo in un’ atmosfera calda e affascinante, dal sapore mediorientale.

 

Categoria: AttualitàTag: agrigento attualità

Post precedente: « Agrigento tace nell’avvampare straziato della notte
Post successivo: Sant’Angelo Muxaro (AG) cenni storici e Fotogalleria »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved