• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Licata.“Quel posto è mio!” Morire per un posto in chiesa

7 Novembre 2015 //  by Elio Di Bella

La domenica dell’Epifania del 1862 il contadino Francesco (con un cognome indicato ma poco leggibile nella sentenza) e il diciassettenne Carmelo Bonfissuto sono da poco entrati nella chiesa madre di Licata ed entrambi sono in cerca di un posto libero.

Sono arrivati in ritardo e la ricerca sembra vana, fino a quando ne  avvistano uno  in un banco.

Carmelo è più svelto e raggiunge proprio un attimo prima di Francesco la  panca, (stando a quanto ci dice  la sentenza numero 89 della Corte d’Assise di Girgenti in Archivio di Stato di Agrigento, inventario 10 fascicolo 1).

Ma  Francesco lo raggiunge quando già Carmelo si era   seduto. “Susiti ! Il posto è mio. L’ho visto prima io!” gli ordina.

Ma Carmelo lo allontana con forza: “Vatinni. Prima ca finisci brutta”.

La lite finì col disturbare i fedeli e col richiamare l’attenzione dello stesso prete che celebrava e che grida verso i due: “Silenzio, nella casa di Dio siete”.

La faccenda degenerò talmente che – attesta  la sentenza – i due litiganti  “cominciarono a urtarsi” e  fu necessario che  “ per farli accuitare (acquietare n.d.r.) un terzo si frapponesse e riuscì a quest’ultimo acquietarli mercè uno schiaffo dato a ciascuno “: dovette trattarsi probabilmente di una “persona di rispetto” che aveva evidentemente autorità per intervenire in tal modo e così platealmente.

Ma la faccenda del posto conteso andò ben oltre.

Infatti, continua la sentenza, “ terminata la messa…sulla porta della Chiesa erasi portati  i due litiganti “ che ripresero l’animata discussione sul diritto ad occupare quel posto.  L’alterco divenne sempre più violento e dinanzi ai fedeli che ancora sostavano dinanzi alla chiesa  e inutilmente cercavano di riportare alla ragione i due giovani. Improvvisamente scoppia la tragedia: Carmelo  “impugnando un coltello lo dirige contro Francesco, che irroga due ferite, una nella parte posteriore dell’inguine sinistro penetrando in cavità e l’altra nel terzo superiore della coscia medesima…l’offeso quaranta giorni dopo moriva”.

I giudici della Corte di Assise di Girgenti sentiti i molti testimoni e considerando la giovane età dell’omicida con sentenza del primo luglio 1864 lo condannarono a sette anni di prigione. Ma costui era ormai latitante.

Elio Di Bella

Categoria: Storia ComuniTag: licata

Post precedente: « Agrigento. Il bandito Capraro e il sequestro fallito
Post successivo: Agrigento. Morire di Lavoro. Disastri minerari ed altro »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved