• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

L’Epico Scontro Tra Gengis Kan e Jamuka

You are here: Home / storia / L’Epico Scontro Tra Gengis Kan e Jamuka

12 Agosto 2017 //  by Elio Di Bella

esecuzione di jamuka

La “nazione mongola” è stata forgiata da Gengis Khan aggregando numerose tribù in perenne e reciproca competizione armata.

Consolidato il suo potere Gengis Khan sapeva bene però che la sua  fortuna e quella del suo popolo dipendeva molto dai  nobili.

Ma una parte di questi  non vedeva con favore la personalità schiacciante di Gengis che avrebbe posto in ombra ognuno di loro. Pensarono perciò di ostacolarlo contrapponendogli Jamuka, il  figlio di un capo clan della tribù dei giardarani.

Gli uruguti, i manguti e i mongliq rimangono fedeli a  Gengis.

Jamuka, benché appartenesse all’alta nobilità,  proteggeva piuttosto i pastori e i semplici soldati Con lui si alleano i taiciuti e i tatari. Una coalizione nata solo con l’obiettivo di detronizzare Gengis Khan, che si dimostrerà un’accozzaglia di soggetti accecati dalla smania di rivincite.

Carattere difficile e perfino bizzarro,  Jamuka  divenne un  ribelle e un rivoluzionario, desideroso di innovazioni ed ostile ad ogni forma di tradizionalismo.  Ma nel tempo divenne noto per le atrocità di cui ebbe a macchiarsi durante la lotta: i capi partigiani di Gengis Khan da lui catturati venivano infatti bolliti vivi in appositi calderoni per il divertimento delle sue truppe.

Jamuka venne spinto dalla fazione nobile, segretamente o palesemente ostile a Gengis Khan a tentare ogni mezzo pur di eliminarlo .

Nel 1201  Jamuka in una grande assemblea tenuta in una località sul basso corso del Kerulen si fece  eleggere dai popoli che lo seguivano «Gur Khan» ossia «Khan universale».

Jamuka sapeva di doversi conquistare la fiducia di uno dei perni dell’equilibrio politico dell’area mongola e di quelle circostanti. Ci riferiamo a Tòngril, il «Wang Khan» dei kerait. La potenza di Tòngril era  grande, ma aveva fragili basi perché la sua famiglia non solo non lo amava, ma era pronta a tradirlo.

Jamuka, che era riuscito a dar vita ad una confederazione di tribù mongole ostili a Gengis Khan, si legò di amicizia col figlio di Tòngril, Sengum e grazie a pressioni diverse anche Tòngril divenne definitivamente ostile a Gengis Khan ed anzi organizzò un tranello per sorprenderlo e per ucciderlo, tranello non riuscito perché un fedele di Gengis Khan avvertì la vittima predestinata, che potè salvarsi. Di conseguenza scoppiarono le ostilità fra i due ed ebbe inizio un feroce duello.

Nell’urto Gengis Khan subì perdite pesanti e, pur essendo vittorioso, tanto che nella compagine avversaria si manifestarono gravi dissidi, dovette ritirarsi con i suoi nella fascia delle foreste del Khingan, dove  venne raggiunto da un gruppo di tribù amiche, al comando del fratello Khasar,  che si unirono alle milizie di Gengis Khan.

Con le nuove forze  riuscì a circondare i kerait in una località a sud del fiume Orkhon e a distruggerli in una battaglia durata tre giorni e tre notti.

Dalla battaglia scamparono Jamuka (che subito tentò di nuovo la guerra contro Gengis Khan appoggiandosi  a Tayang capo della tribù dei naiman, altro sovrano potente di un forte e numeroso popolo), Tòngril e suo figlio Sengum.

Nel nuovo scontro (1204) Jamuka e i naiman furono distrutti, anche se Gengis Khan offrì una resa più che onorevole agli ultimi superstiti che non l’accettarono. Il figlio di  Tayang, Kushlung, con qualche superstite, riuscì a scampare e a rifugiarsi fra i karakitai, un popolo allora molto potente.

Anche Jamuka riuscì a scampare, e secondo le fonti mongole sarebbe stato ucciso nel 1205, un anno dopo la distruzione dei naiman.

Elio Di Bella

 

 

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: storiaTag: gengis kan, mongoli

Previous Post: « La Visita di John Lawson Stoddard’S ad Agrigento
Next Post: Quannu i fruttalora abbanniavanu a Giurgenti »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, si cerca il petrolio. Società americana 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored
Utilizziamo cookie tecnici e di profilazione anche di terze parti. Se prosegui la navigazione accetti la nostra privacy policy.AccettoLeggi di più