• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Le tradizioni marinare di Agrigento

10 Maggio 2016 //  by Elio Di Bella

San-Leone-Agrigento-Anni-’30 del novecento
San-Leone-Agrigento-Anni-’30 del novecento

di Elio Di Bella

Agrigento è ricca anche di antiche tradizioni marinare.

E’ possibile pertanto ricostruirne la storia anche attraverso le tante vicende legate al ruolo che la città siciliana ha avuto da quando si è dotata di un porto e di una marineria.

Il nostro tuffo nel passato del mare agrigentino inizia nel V secolo a.c. quando il filosofo Empedocle definiva il porto di Akragas “augustissimo” e la flotta di uno dei tiranni della città sconfiggeva i Cartaginesi. Lo storico Tucidide celebrava, invece, nelle sue opere l’importanza strategico-militare di questa parte della Sicilia occidentale.

    Ancora in auge era Akragas nel III secolo a.C. con Sosistrato, uno dei maggiori organizzatori e condottieri di battaglie navali dell’epoca.

Le tradizioni marinare agrigentine decadono poi sotto i Romani, ma nonostante ciò lo spirito del marinaio agrigentino era ancora in grado di fornire navigli in gran numero ai dominatori.

    Cicerone nel noverare i furti del pretore romano Verre accenna alla copiosa quantità di frumenti esportata dall’emporio agrigentino, insieme a sale e zolfo.

    Quando poi Sesto, figlio di Pompeo, fu sconfitto da Ottaviano, nel 35 a.C., la città cambiò padrone e restò nella condizione di soggetta, perdendo anche la sua importanza marittima. Si trattò pur sempre di una decadenza relativa, se è vero che anche al tempo delle invasioni barbariche, secondo una testimonianza di Procopio, mentre Totila si apprestava a riacquistare i perduti domini, le navi di Agrigentum fornivano al Papa Virgilio abbondante quantità di frumento, uomini e legni da carico.

    Divenuta nel IX secolo capitale dei Berberi, Agrigento venne a trovarsi in discordia con Palermo e le navi da guerra della città destarono grande preoccupazione presso l’esercito palermitano che decise di ritirarsi subito dalla lotta. Poco più tardi in una battaglia navale tra Normanni e Siciliani presso il porto di Siracusa, gli Agrigentini si distinsero per il loro grande valore. In una di queste battaglie però Ibn-al-wend, che era stato uno degli strenui difensori della città durante i primi assalti Normanni, perì.

    Divenuta città demaniale, Girgenti strinse importanti rapporti commerciali nel XII secolo con Senesi e Amalfitani che giunsero nella terra agrigentina per esercitarvi i loro commerci e i loro traffici e parecchi di loro rimasero a lungo nei centri urbani della provincia.

    Nel corso delle Crociate non mancò il contributo dei cristiani di Girgenti, ma nel 1194 proprio durante quelle guerre i tedeschi trovarono un pretesto per impadronirsi della nostra città e del suo porto. Dopo la Sicilia passò sotto il potere degli Angioini e vennero gli anni cruenti della guerra del Vespro e le galee degli Aragonesi andavano e venivano dai porti di Licata, Sciacca e Girgenti. Sono gli anni in cui si distinsero il barone Luigi Mughos da Licata, che capitanava una galea che partecipò a molte battaglie e Federico ed Enrico Incisa di Sciacca, che ebbero parte nella difesa della loro città dagli assedi del tempo.

    Per lunghi secoli la pirateria dei Berberi fece il bello e il cattivo tempo. La città di Licata fu assalita nel 1533 dal corsaro Dragut e quasi rasa al suolo, mentre la più antica incursione musulmana alla marina di Girgenti ricordata sino ad oggi dagli storici avvenne il 5 maggio 1599.

    Qualche anno dopo, nel 1615, al largo di Girgenti si scontrarono le galee dell’ordine di Malta e quelle Turche. La situazione mutò al meglio dal 1763 con la costruzione del Molo di Girgenti che diede notevole impulso al commercio locale.

    Sotto i Borboni però il porto agrigentino non venne sempre ben valorizzato e a dire il vero neppure dopo il 1860. Nel 1863 il ministro Menabrea voleva chiudere Porto Empedocle e valorizzare quello di Licata. Il deputato La Porta, del collegio di Agrigento, lottò tenacemente contro il provvedimento e alla fine la spuntò.

    Nel 1864 iniziarono i lavori per la costruzione di un nuovo braccio. Il grande sviluppo venuto con l’estrazione dello zolfo cambiò lo scenario della costa sino alla fine del primo dopoguerra. Sotto il fascismo nacque la scuola marinara di Porto Empedocle e a San Leone negli stessi anni cominciò a diffondersi il turismo balneare con la nascita delle prime strutture che accoglievano i bagnanti e con le carrozze che andavano su e giù per portare ai bagni le famiglie agrigentine.

Categoria: Storia AgrigentoTag: agrigento storia

Post precedente: « Correva l’anno 1924: a Sant’Angelo Muxaro arriva la prima automobile
Post successivo: Agrigento e le Guerre Puniche »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved