• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

Le città invisibili: una mostra ispirata ad Italo Calvino ad Agrigento

12 Settembre 2018 //  by Elio Di Bella

La tappa siciliana ad Agrigento, della terza della mostra itinerante “LE CITTÀ INVISIBILI”.

Una   mostra ispirata al grande scrittore Italo Calvino, verrà inaugurata sabato 15 settembre

Gli artisti partecipanti sono:

Giuseppe Agozzino (pittore), Maidè Aicardi (pittrice), Balázs Berzsenyi (scultore), Giovanni Butera (pittore), Luigi Canepa (scultore), Pietrina Cau (ceramista), Giuseppe De Carlo (scultore), Maria Pia Demicheli (pittrice), Fabrizia Fantini (ceramista), Annamaria Giraudo (pittrice), Guro Håkensen (pittrice), Alvaro Lopez (pittore), Rosa Mammola (pittrice), Caterina Massa (ceramista), Maurizio Moncada (fotografo), Constantin Neacsu (pittore), Francesco Pellicanò (fotografo), Ylli Plaka (scultore), Carmelo Presti (pittore), Giovanni Proietto (pittore), Varinia Rodriguez (pittrice), Silvio Rosso (pittore), Carmen Spigno (pittrice), Luisa Tinazzi (incisore), Giovanna Usai (qulter), Antonietta Zamponi (pittrice) e Nuccio Zicari (fotografo).

La mostra è curata dal Circolo Artistico-Culturale “Amici nell’Arte” noprofit e si avvale delle note critiche di Maria Rosso.

A volte capita di imbattersi in un libro per caso, un vecchio tomo dalle pagine sgualcite che incontri lungo il tuo cammino. Non è ciò che cercavi eppure l’hai trovato e fin dalle prime pagine ti rendi conto che avresti voluto trovarlo prima e farne il tuo tesoro. È quello che è capitato a noi nei riguardi de “Le città invisibili”.

Ne “Le città invisibili” si ritrovano molti dei principali influssi culturali del novecento, dalle teorie psicanalitiche ai temi del ricordo e del tempo evocati da Proust, fino a giungere all’esistenzialismo di Sartre, sintetizzati in uno scritto fortemente simbolico.

Come è noto, il punto di partenza di ognuno dei nove capitoli che costituiscono l’opera è il dialogo tra Marco Polo e l’imperatore dei Tartari Kublai Khan, che interroga l’esploratore sulle città del suo immenso impero. Marco Polo descrive città reali o immaginarie, che colpiscono sempre più il Gran Khan, suscitando in lui interesse e curiosità. Le città descritte sono cinquantacinque, hanno tutte nomi di donna e sono organizzate in undici categorie: memoria, desiderio, segni, le città sottili, scambi, occhi, nome, morti, cielo, le città continue, le città nascoste.

Esse diventano simbolo della complessità e del disordine della realtà, ma rappresentano anche il tentativo di dare un ordine al caos del reale. Le città però sono anche sogni che nascondono un desiderio, oppure il suo rovescio, una paura…

La realtà perde la sua concretezza e diventa fluida e puramente mentale, si realizza nella fantasia perché “d’una città non godi le sette o le settantasette meraviglie, ma la risposta che dà ad una tua domanda.”

Si susseguono evocazioni di luoghi surreali, impossibili e leggendari, trasfigurazioni della follia e delle contraddizioni umane, popolati non di rado da apparizioni femminili e si resta stregati da una narrazione che si appella ad un linguaggio aulico, carico di poesia e di misteri.

Il viaggio compiuto da Marco Polo rappresenta in metafora il viaggio della vita, con profondi legami con il mondo interiore ed il vissuto di ogni individuo.

Chiede ad un certo punto il Khan: “Viaggi per rivivere il tuo passato?” E la risposta di Marco: “L’altrove è uno specchio in negativo. Il viaggiatore riconosce il poco che è suo, scoprendo il molto che non ha avuto e non avrà.”

La mostra è curata dal Circolo Artistico-Culturale “Amici nell’Arte” noprofit.

Categoria: Attualità

Post precedente: « La perimetrazione della Valle dei Templi e il decreto Gui-Mancini. Storia e polemiche
Post successivo: Agrigento tappa fondamentale del Grand Tour telamone del tempio di giove»

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved