• Menu
  • Skip to primary navigation
  • Skip to secondary navigation
  • Skip to main content
  • Skip to primary sidebar
  • Skip to footer

Before Header

Cerca sul Sito

Agrigento Ieri e Oggi

Header Left

Seguimi sui Social

Header Left

Seguimi sui Social

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy
  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Attualità
  • Storia
  • Blog
  • Tutte le Categorie
    • accadde oggi
    • Agrigento Racconta
    • Attualità
    • blog
    • Filosofia
    • Notizie Sicilia
    • Sport
    • storia
    • Storia Agrigento
    • Storia Comuni
    • Storia Sicilia

Lampedusa, Perchè non si farà O’Scià: il Comunicato Della Fondazione

You are here: Home / Senza categoria / Lampedusa, Perchè non si farà O’Scià: il Comunicato Della Fondazione

1 Agosto 2014 //  by Elio Di Bella

osciaQuest’anno, però, O’Scià non si farà. Dal 1° al 5 ottobre° al suo posto si terrà ‘Sabir Festival‘ di Ascanio Celestini e Fiorella Mannoia , promosso da Arci, dal Comitato 3 ottobre e dal Comune di Lampedusa, con il patrocinio della Presidenza del Consiglio dei Ministri e della Rai.

Per far luce sulla vicenda, la  Fondazione O’Scià ha diffuso il seguente comunicato

“L’amministrazione comunale di Lampedusa e Linosa non ha coinvolto – né ufficialmente, né informalmente – Claudio Baglioni in alcuna iniziativa per l’estate 2014.

Claudio Baglioni e la Fondazione O’Scia’ hanno replicato all’appello del Comitato O’Scia’ – che ha raccolto le firme degli abitanti di Lampedusa e Linosa, in favore della continuazione del progetto O’Scia’ – dichiarando la loro disponibilità a dar vita ad una manifestazione a Lampedusa, nel consueto periodo di fine settembre/primi di ottobre.

Tale disponibilità è stata formalizzata in data 2 giugno, con una nota indirizzata dalla Fondazione O’Scia’ al Sindaco delle Isole Pelagie.

Solo a quel punto la Fondazione O’Scia’ ha avuto notizia dal Sindaco del fatto che sull’isola, per l’estate 2014, era previsto altro genere di iniziativa.

L’ARCI – pur essendo a conoscenza delle attività svolte negli ultimi dieci anni, in ambito nazionale e internazionale, da Claudio Baglioni e dalla Fondazione O’Scia’, in modo sempre indipendente ed autonomo – non ha mai interpellato né Baglioni, né la Fondazione per fornire alcuna informazione riguardo al progetto al quale stava lavorando né per chiederne la cooperazione.

Nell’unico incontro – peraltro richiesto dalla Fondazione O’Scia’ – che si è svolto giovedì 5 giugno 2014 – quando, il programma dell’evento organizzato dall’ARCI doveva essere già in avanzata fase di definizione – i rappresentanti dell’ARCI non hanno descritto alla Fondazione né le linee guida del progetto, né i suoi contenuti, né gli obiettivi che si proponeva. E anche in quella occasione, non è stato richiesto né a Baglioni, né alla Fondazione alcun tipo di collaborazione.

Soltanto Fiorella Mannoia – a titolo squisitamente personale – informava Claudio Baglioni di essere stata contattata dall’ARCI e dal Sindaco Nicolini per prendere parte ad una manifestazione musicale sull’isola di Lampedusa e lo metteva al corrente della sua indecisione se parteciparvi o meno.

Solo successivamente il Sindaco Nicolini ha ipotizzato un inserimento di Baglioni al progetto dell’ARCI, senza, peraltro, illustrare alla Fondazione programma, contenuti e propositi del festival.

In nessuna di queste fasi, e nemmeno successivamente, né Claudio Baglioni, né la Fondazione O’Scia’ hanno ricevuto dall’ARCI alcuna comunicazione riguardo al progetto, né alcun invito – formale o informale – ad esserne parte.

La Fondazione O’Scià è venuta in possesso di notizie relative al programma, alle finalità e al nome stesso del Festival soltanto dai media, a seguito della conferenza stampa di presentazione di detto festival, svoltasi venerdì 25 luglio scorso a Roma.

Fino ad allora, infatti, le uniche e frammentarie notizie raccolte parlavano, genericamente, di un evento per la commemorazione delle vittime del naufragio del 3 ottobre 2013.

I presunti tentativi di armonizzare le due manifestazioni, dunque, non ci sono mai stati, né ci sarebbero mai potuti essere, dal momento che né Baglioni, né la Fondazione O’Scia avevano alcuna informazione riguardo al progetto dell’ARCI.

La Fondazione O’Scia’ – si è premurata (anche per rispetto del Comitato O’Scia’ e delle migliaia di persone in attesa di notizie) di informare ufficialmente il Comune con una lettera del 17 luglio, e, con una nota successiva, l’opinione pubblica riguardo al fatto che, purtroppo, non sussistevano le condizioni per organizzare – a Lampedusa, nell’estate 2014 – alcuna iniziativa artistica, e questo, senza fare alcun cenno a nessun’altra manifestazione in programma sull’isola.

La Fondazione O’Scia’ è, infine, felice di constatare che il Sabir Festival ha scelto di adottare lo stesso sottotitolo che Claudio Baglioni annunciò all’inizio del festival O’Scia’: “La vita è l’arte dell’incontro”. E che lo ha connotato nei seguenti dieci anni d’incontri d’arte e di vita“.

Potresti Voler Leggere Anche

Categoria: Senza categoriaTag: lampedusa

Previous Post: « Agrigento la caotica storia urbanistica della città
Next Post: L’uomo dei tre secoli: Come nacque la novella IL VITALIZIO di Luigi Pirandello »

Primary Sidebar

Cerca sul Sito

Archivi

Articoli Recenti

  • Falaride, tiranno di Akragas tra storia e leggenda 7 Marzo 2021
  • Agrigento, piazzale e lido Aster a San Leone, la storia e fotogalleria 22 Gennaio 2021
  • Agrigento, la scuola pratica di Agricoltura 16 Gennaio 2021
  • Realmonte, nuova luce sulle origini del paese 15 Gennaio 2021
  • Agrigento, La protesta della frazione di Montaperto: senza acqua e senza luce 15 Gennaio 2021

Seguimi su Facebook

Seguimi su Facebook

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Seguimi sui miei Canali Social

  • Facebook
  • Twitter
  • Google
  • LinkedIn
  • Instagram
  • YouTube
  • Pinterest
  • Homepage
  • Contatti
  • Privacy Policy

Copyright © 2021 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved · Webmaster: Ing. Flavio Albano

sponsored