• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

La storica abbuffata agrigentina del poeta Brydone

12 Agosto 2021 //  by Elio Di Bella

A Messina rimase stupito dalla forma insolita del porto; a Taormina elogiò lo spettacolo naturale contemplato dal Teatro Greco. A Siracusa le rovine di una città che in passato aveva gareggiato per grandezza con Roma; a Palermo fu incantato dalla vista della Conca D’Oro da Monte Pellegrino; e diverse altre cose apprezzò in Sicilia, ma con un certo distacco.

Nessuna sorpresa però lo stupì e lo coinvolse più delle cento portate che vennero servite nel vescovado di Agrigento.

Il 16 giugno 1770 lo scienziato scozzese Patrick Brydone scrisse al suo corrispondente William Beckford di Londra.

«Pranzammo insieme al vescovo, come si era deciso, e ci alzammo da tavola convinti che gli agrigentini non potevano conoscere la vera arte del banchetto meglio dei loro discendenti, ai quali hanno trasmesso una buona dose delle loro virtù e dei loro vizi di società.

Chiedo scusa di chiamarli così, e vorrei tanto avere a disposizione un nome più tenero: mi pare di ricambiare con nera ingratitudine l’ospitalità offertaci, di cui resteremo sempre debitori.

CONTINUA SU BALARM

Categoria: Agrigento Racconta, Senza categoria

Post precedente: « Il Corallo, quel dono della natura che cambiò la storia di Sciacca
Post successivo: Mafia: quel processo contro La Fratellanza che mise in ginocchio i boss di Agrigento »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved