• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Agrigento Ieri e Oggi

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • In 5 Minuti
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
giappone

La Storia Antica del Giappone: Dalle Prime Civiltà ai Miti dell’Imperatore Jimmu

2 Settembre 2023 //  by Elio Di Bella

“

Esplora la storia umana del Giappone, dai primi insediamenti 30.000 anni fa fino all’ascesa delle civiltà Jomon e Yayoi. Scopri le leggende dell’Imperatore Jimmu e il ruolo del cambiamento climatico e della migrazione nella formazione del Giappone antico.

La storia umana del Giappone risale almeno a 30.000 anni fa quando le quattro isole principali che costituivano il paese erano collegate da ponti di terra che  univano il Giappone  alla Corea a sud che alla Siberia a nord, grazie a cui le popolazioni raggiunsero il Giappone a piedi.  Non sappiamo quasi nulla della loro storia di questi primi emigrati.

 La prima cultura a svilupparsi in Giappone fu quella dei Jomon intorno al 10.000 a.C.   nome che deriva dal loro   stile di lavorare la ceramica con corde   disposte ad incrocio.   Jomon significa “a motivo di corda”.  Le loro statue di ceramica stilizzata rappresentano  figure umane persone, note come dogù. Somigliano talmente ad  astronauti in tuta che alcuni  se ne servono come prove del fatto che gli alieni sono venuti sulla terra.

 Il cambiamento climatico intorno al 1000 a.C. spinse il popolo Jomon più a sud in Giappone.

In Cina vivevano i  Yayoi  che  inizialmente si insediarono  in Corea,  ma poi migrarono in Giappone intorno al 300 a.C. e con il loro arrivo i Jomon scomparvero dal giappone

 La conoscenza che abbiamo Yayoi è limitata. Sappiamo che formavano clan chiamati uji, guidati   da un capo che  faceva da mediatore tra gli umani e gli spiriti, o kami, ma era anche un capo militare.  Questi clan crebbero  formarono i primi stati in Giappone.

I Yayoi  coltivavano il  riso. Dapprima usavano Gli utensili di pietra  e poi    strumenti metallici, migliori per la lavorazione della terra. Le armi da guerra arrivavanio   dalla Cina o dalla Corea  perché il Giappone mancava di minerali metalli. Nel I secolo d.C. di diffusero ascie, lance e spade di ferro  

Il Primo Imperatore Secondo  le leggende giapponese del’VIII secolo d.C  fu Jimmu, nato nel 711 a.C.,   discendente della dea Amaterasu. Gli   fu fornita una spada che fu magicamente inviata da una divinità per essere utilizzata in battaglia. I suoi soldati furono sconfitti da un clan comandato da  Nagasunehiko, l’uomo dalle gambe lunghe. Jimmu   si stabilì nella terra di Yamato.  Jimmu visse fino all’età di 126 anni  Molti lo considerano  del tutto leggendario

Categoria: Cultura, In 5 MinutiTag: giappone

Post precedente: « “Viaggio Storico tra Segesta e Girgenti: Scopri i Misteri del Tempio di Giunone e la Bellezza di Girgenti”
Post successivo: Josip Broz Tito e la Disgregazione della Jugoslavia: Dall’Eredità Politica al Collasso Nazionale »

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2023 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved