• Menu
  • Skip to right header navigation
  • Passa al contenuto principale
  • Passa alla barra laterale primaria
  • Passa al piè di pagina

Before Header

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana
  • Storia Agrigento
  • Storia Comuni
  • Storia Sicilia
  • Storia Italiana

Header Right

  • Home
  • Agrigento Racconta
  • Attualità

La Statua di Bernini ad Agrigento: non c’è il boom di presenze

Ti trovi qui: Home / Attualità / La Statua di Bernini ad Agrigento: non c’è il boom di presenze

25 Febbraio 2016 //  by Elio Di Bella

“Un vero boom di visite non si è ancora registrato ma la presenza del busto marmoreo del Bernini del 1680, Salvator Mundi, da sabato scorso in mostra ad Agrigento nell’ambito delle iniziative collaterali della Sagra del mandorlo in fiore, di sicuro ha risvegliato un certo interesse per la città dei templi e soprattutto per la Chiesa di Santo Spirito che, con il suo apparato decorativo a stucco di Giacomo Serpotta, era finita ai margini degli itinerari turistici cittadini” si sostiene nel sito travelnostop.com che segue eventi del genere in tutta italia.

“Oltre cento visitatori in un solo giorno, più di trecento se si considera anche la giornata inaugurale di sabato. Pochi per un’opera artistica di questa entità ma tanti se paragonati ai dati di afflusso registrati nei giorni precedenti dal Monastero”, secondo la stima della stessa agenzia giornalistica.

Impressione che hanno tanti operatori ad Agrigento, nonostante qualche entusiasmo che però non è supportato dai numeri.

 Francesco Picarella, presidente di Federalberghi Agrigento, appare soddisfatto. “L’iniziativa, del tutto sperimentale, ci ha permesso di proporre una motivazione in più di visita in un periodo di ‘bassa stagione’, oltre che a fornire un’opportunità importante agli operatori che hanno potuto fare offerte mirate potendo godere dell’ingresso gratuito al Monastero e delle visite guidate messe in calendario. Questo evento, contestualmente alla Sagra del Mandorlo in Fiore, suscita una nuova offerta turistica. Un evento nell’evento che, si spera, porti più gente nel centro storico”.

E’ possibile visitare l’opera fino al 30 marzo, con ingresso libero, tutti i giorni dalle 9 alle 13 e dalle 15 alle 19, mentre la domenica dalle 11 alle 19.

Ma Agrigento continua a pagare le difficoltà strutturali che non fanno decollare nessun evento in particolare, neppure quando si tratta di iniziative che pure sono state ampiamente seguite anche dalla stampa nazionale, per qualche polemica politica.

vedi fonte 

Categoria: AttualitàTag: attualità

Post precedente: « Caltagirone: Vittorio Emanuele terzo all’inaugurazione del Monumento ai Caduti.
Post successivo: Appello della Chiesa Empedoclina alle Istituzioni »

Barra laterale primaria

Articoli Recenti

  • Presenza e valore della memoria nel romanzo di Luigi Pirandello 13 Agosto 2022
  • Due opuscoli del XVI secolo dello storico agrigentino Federico Del Carretto: sull’espulsione di Ugo Moncada e sulla guerra tra Carlo V e i Turchi 12 Agosto 2022
  • I Montaperto contro i Naselli: la lotta per il potere ad Agrigento nel secolo XVI 12 Agosto 2022
  • Struttura della società siciliana nel Medioevo 8 Agosto 2022
  • Vita e miracoli del Venerabile frate Egidio da Girgenti 8 Agosto 2022
  • L’officina di costruttori dei templi agrigentini del VI e V secolo avanti Cristo 7 Agosto 2022
  • la tomba preistorica di Sant’Angelo Muxaro (provincia di Agrigento) 7 Agosto 2022
  • I Pirandello. La famiglia e l’epoca per immagini Fotogalleria della mostra 7 Agosto 2022
  • Michele Martuscelli e la frana di Agrigento in una intervista all’Espresso: la causa ? il malgoverno. 7 Agosto 2022
  • Agrigento, rarissima immagine del convento di San Francesco distrutto dai bombardamenti del 1943 6 Agosto 2022

Archivi

Cerca sul Sito

Footer

Copyright

I contenuti presenti sul sito agrigentoierieoggi.it, dei quali il Prof. Elio di Bella è autore, non possono essere copiati, riprodotti, pubblicati o redistribuiti perché appartenenti all’autore stesso. È vietata la copia e la riproduzione dei contenuti in qualsiasi modo o forma. È vietata la pubblicazione e la redistribuzione dei contenuti non autorizzata espressamente dall’autore.

Disclaimer

Questo blog non rappresenta una testata giornalistica in quanto viene aggiornato senza alcuna periodicità. Non può pertanto considerarsi un prodotto editoriale ai sensi della legge n. 62 del 07/03/2001.

Privacy

Questo blog rispetta la normativa vigente in fatto di Privacy e Cookie . Tutta la docvumentazione e i modi di raccolta e sicurezza possono essere visionati nella nostra Privacy Policy

Privacy Policy     Cookie Policy

Copyright © 2022 Agrigento Ieri e Oggi · All Rights Reserved